Se non visualizzi correttamente
la newsletter, visita questo link.

28 Agosto 2023 (496 / anno XXIII)

il cammino /274

Nicholas Roerich, Voce di Mongolia, 1937

Nicholas Roerich, Voce di Mongolia, 1937

Camminare e ascoltare

Credo ci sia un bel legame tra i due verbi camminare e ascoltare. Il numero di oggi parla di due trasmissioni radiofoniche che ci sono piaciute e che vogliamo condividere con voi: la miniserie di Barbara in cammino in Aspromonte, e quella in cui Paola, una donna trentina, racconta un suo viaggio pazzesco, un anno e mezzo dalla Mongolia a casa.
Anche i nostri progetti in collaborazione con NoisyVision, per coinvolgere i non vedenti nei cammini, valorizzano l’ascoltare rispetto al vedere.
Il video sul cammino selvatico dei ragazzi invece, quello va proprio visto (per chi può vedere).
Ma ascoltare è diverso: ascoltare, in un mondo in cui ci si afferma con forza su ogni cosa senza ascoltare l’altro, è un gesto ormai inusuale. Ascoltare e camminare, due gesti controcorrente che però hanno la forza dei gesti che cambiano il mondo.
Quindi ripartiamo da questi due verbi. Buon cammino e buon ascolto.
Luca Gianotti

In questo numero:

✔  Sulle tracce di Edward Lear: un podcast tutto da ascoltare

Il sentiero dell’Inglese

Tra la fine di aprile e gli inizi di maggio 2023, Barbara Urizzi (giornalista di Radio Capodistria) ha percorso a piedi il Sentiero dell’Inglese assieme alla Compagnia dei Cammini e da quell’esperienza è nata una miniserie radiofonica dal titolo “Sulle tracce di Edward Lear”.
Un cammino nell’estremo Sud dell’Italia, sull’Aspromonte, tra il Mar Tirreno e il Mar Jonio, di fronte allo scenario dello stretto di Messina e all’Etna. Sulle orme del viaggiatore inglese Edward Lear, che nel 1847 percorse a piedi la Calabria accompagnato da una guida e da un asino, si cammina da paese a paese lungo sentieri nella natura. Attraversando ambienti unici come le fiumare e i “giardini” di bergamotti, si incontrano i piccoli borghi di quest’angolo d’Italia dove vive una comunità che parla ancora la lingua di Omero e che conserva usi e tradizioni secolari: i greci di Calabria.
Nella prima puntata Andrea Laurenzano viene intervistato e racconta la storia del cammino e del suo lavoro.
Qui la prima puntata e il link alle altre 6 puntate.

torna al sommario

✔  Video WildFox cammino per volpi selvatiche in Appennino

Un altro bellissimo video girato e montato dalla guida Matteo Casula, che ha guidato insieme a Mara Battilana un gruppo di ragazzi scatenati su e giù per l’Appennino.

Video

torna al sommario

✔  Un’epica odissea a cavallo

Paola Giacomini, Mongolia

In un mondo dominato da rapidi avanzamenti tecnologici e comunicazioni istantanee, c’è ancora una forma d’arte che lascia spazio all’immaginazione: la radio, dove tra le onde sonore che attraversano lo spazio si cela un mondo di storie incredibili. Tra queste il viaggio intrapreso da Paola Giacomini.
Il punto di partenza di questo viaggio è Karakorum, l’antica capitale della Mongolia, e da qui Paola Giacomini ha attraversato interi paesi, dalla Mongolia all’Europa, a cavallo, in un viaggio durato un anno e mezzo; e dal suo racconto si capisce immediatamente che questo non è solo un viaggio, ma un’odissea intrisa di significato e simbolismo.

Meta finale di questa straordinaria cavalcata è Cracovia e più precisamente la basilica di Santa Maria, il luogo in cui il viaggio trova il suo punto culminante. Ogni ora del giorno e della notte, infatti, dal campanile della basilica un suono melodioso risuona nell’aria: il suono di una tromba chiamata “hejnał”. Ma c’è un dettaglio, la melodia si interrompe improvvisamente, sempre nello stesso punto, quale commemorazione del passato: nel 1241, infatti, i Tatari invasero Cracovia, e un trombettiere sul campanile fu colpito a morte da una freccia mentre il suo strumento suonava per avvertire della minaccia imminente.

È in questo momento che Paola Giacomini ha trovato l’ispirazione per la sua avventura e far si che la freccia che un tempo ha portato morte e distruzione si trasformasse così in simbolo di pace e riconciliazione. Il sindaco di Karakorum ha donato a Paola la punta di una freccia, realizzata nello stesso stile di allora, che è diventata un emissario di pace, un simbolo che attraversando terre e confini, porta con sé un messaggio di speranza e unità, da portare e lasciare sul campanile della basilica di Santa Maria a Cracovia.

Mappa

L’aspetto più affascinante di questo viaggio, come racconta Paola, nell’attraversare i 9.500 chilometri a cavallo è che questo richiede una connessione profonda con la natura e un profondo rispetto per gli elementi essenziali: erba, acqua e ombra d’estate, e fieno, acqua e legna d’inverno. Oltre a ciò, c’è il supporto umano, l’ospitalità e la collaborazione di coloro che Paola incrocia lungo il cammino. Le parole di Paola infatti evocano immagini di terre remote e sconosciute, d’incontri con persone la cui vita s’intreccia con la sua anche solo per un istante, testimoni silenziosi del suo viaggio e, in un certo senso, custodi di questa straordinaria storia; un legame profondo con la terra riflesso negli sguardi di un popolo che ha attraversato millenni e differenti culture.

Ora, chiudiamo gli occhi e lasciamoci guidare dalla bussola delle parole, viaggiando insieme a Paola in sella a quei cavallini mongoli, attraversando steppe e montagne, unendo culture e cuori lontani. In un mondo in cui le differenze spesso dividono, la storia di Paola e della freccia di pace ci ricorda che le radici del nostro passato possono essere ponti verso un futuro di comprensione e armonia. Buon ascolto.

  ➤  Link per l’ascolto: A cavallo, da Karakorum a Cracovia

Micha Calà

torna al sommario

✔  I passi gialli:

✔  Anche a Leo piace giallo

Anche a Leo Piace Giallo

È ormai tutto pronto per il cammino Anche a Leo Piace Giallo che vedrà 14 adolescenti percorrere il Cammino di Leonardo da Lecco a Milano. Li guideranno Igor Grigis, guida della Compagnia dei Cammini, e Dario Sorgato, di NoisyVision. Infatti questo cammino rientra tra i progetti di cammini Inclusivi. Tra i partecipanti alcuni sono ipovedenti o non vedenti, altri normovedenti. Si sosterranno reciprocamente nell’ottica di una condivisione alla pari.
Dopo le esperienze di WildFox, anche questo progetto si inserisce nella strategia condivisa tra le due associazioni di avvicinare i giovanissimi al cammino, certi del suo valore come strumento di formazione, educazione e inclusione sociale.

L’arrivo in Piazza Duomo a Milano è previsto per il 9 settembre alle ore 15.
Tutti coloro che lo desiderano sono invitati a partecipare alla festa di accoglienza.
Maggiori dettagli nella descrizione dell’evento Facebook dedicato.
VI aspettiamo.
Dario Sorgato (NoisyVision)

torna al sommario

✔  Rassegna stampa: Finlandia

Donna Moderna, fuori orario. Vacanza alla finlandese

Maria Chiara ha camminato con noi in Finlandia, e ha scritto un bell’articolo sulla sua esperienza, pubblicato su Donna Moderna. Eccolo nella versione web, grazie!

torna al sommario

✔  Viaggi a piedi Compagnia dei Cammini

Disponibilità posti al 28 agosto (i viaggi qui non indicati sono completi o annullati)

12-16 settembre:
Désert des Agriates in Corsica (Francia)
guida: Mauro Agliata
difficoltà: @@@
4 posti
12-16 settembre:
L’incanto delle Marche con i cani
guida: Tomas Pirani
Cammini a Quattro Zampe (4Z)
difficoltà: @@
4 posti
16-23 settembre:
Il cammino dei Sanniti: Safinim! (Molise)
guida: Luca Gianotti
difficoltà: @@@
7 posti
16-24 settembre:
Finlandia: arte di laghi e foreste
guida: Daniele Moschini
difficoltà: @@@
2 posti
21-24 settembre:
Tra acqua e haiku – In cammino nella laguna veneta (Veneto)
guida: Anita Constantini + Glauco Saba
in collaborazione con la Scuola del viaggio
difficoltà: @
5 posti
23-30 settembre:
La Via del Tratturo (Abruzzo / Molise)
guida: Cesidio Pandolfi
difficoltà: @@@
3 posti
24 settembre-1 ottobre:
Ionico Salento, di sole e di vento (Puglia)
guida: Micha Calà
difficoltà: @
1 posto
24 settembre-1 ottobre:
Cammino di Santa Barbara, tra dune e miniere (Sardegna)
guida: Matteo Casula
difficoltà: @@@
4 posti
29 settembre-3 ottobre:
A piedi liberi sulle orme di Francesco, da La Verna a Camaldoli (Toscana)
guida: Anita Constantini
difficoltà: @@
Cammini di Pace
12 posti
30 settembre-7 ottobre:
La Magna Via Francigena (Sicilia)
guida: Nanni Di Falco
difficoltà: @@@
5 posti
5-8 ottobre:
Il Sentiero del Viandante (Lombardia)
guida: Marina Pissarello
difficoltà: @@
5 posti
7-14 ottobre:
Il Cammino dei Ribelli (Liguria / Piemonte)
guida: Mauro Agliata
difficoltà: @@@
3 posti
7-14 ottobre:
Camminayoga in Catalogna: lungo la Costa Brava (Spagna)
guida: Nico Di Paolo
difficoltà: @@
Cammini di Pace
7 posti
7-14 ottobre:
Il Cammino di San Benedetto – Da Subiaco a Montecassino (Lazio)
guida: Daniele Moschini
difficoltà: @@
9 posti
13-22 ottobre:
Creta: l’isola delle capre, delle gole e degli dèi (Grecia)
guida: Luca Gianotti
Deep Walking / Cammini di Pace
difficoltà: @@@
4 posti

torna al sommario

✔  Appuntamenti nella natura e nel naturale

Laboratorio di haiku in cammino a Firenze

Sabato 16 settembre la libreria On The Road di Firenze organizza un laboratorio di haiku in cammino per presentare il libro di Glauco Saba nato dalla collaborazione tra la Scuola del Viaggio e la Compagnia dei Cammini.
Il pomeriggio di sabato inizia con la presentazione del libro in libreria, poi alle 16.15 si esce a camminare, con Anita Constantini come guida, e al Giardino di Villa Stibbert laboratorio di haiku e scrittura itinerante con Glauco Saba.
Vi aspettiamo.

Haiku in cammino – Sabato 16 settembre – libreria On The Road Firenze

Il cammino a teatro a Bolzano

Anticipazione di un bel ciclo di conferenze e camminate organizzato a Bolzano dal Teatro Cristallo in collaborazione con la Compagnia dei Cammini. Segnatevi le date, sono 3 fine settimana consecutivi in cui al venerdì sera c’è una conferenza a teatro e il sabato mattina una camminata con chi parlerà la sera prima. Si parte il 29 e 30 settembre con Luca Gianotti e “L’arte della meditazione in cammino”; si prosegue il 6 e 7 ottobre con Luigi Nacci e “La rivoluzione della viandanza”; si conclude il 13 e 14 ottobre con Franco Michieli e “La vocazione di perdersi”.

torna al sommario

✔  Lettere

Di ritorno dai WildFox sull’Appennino come volpi selvatiche

Iris

Iris ha 15 anni, e ha colto l’occasione che abbiamo offerto come Compagnia dei Cammini ad alcuni giovani di iniziare un percorso di avvicinamento al ruolo di guida, partecipando ai cammini WildFox. Ecco come è andata:

« Ho fatto questo cammino due volte, una con i miei più cari amici e una con 12 persone mai viste prima ed entrambe le volte è stato magico!
Cambiando alcune tappe ho potuto vedere paesaggi e panorami diversi, dormendo in diversi posti ho provato diverse sensazioni durante la notte e sicuramente ho conosciuto un gruppo di persone fantastiche.
Dalle guide competenti e allegre ai ragazzi e ragazze vogliosi di conoscere e scoprire, un gruppo che non vedeva l’ora di cacciarsi in un’avventura come quella che abbiamo vissuto!
Come prima esperienza da aiuto-guida devo dire che è stato molto bello e formativo, provare a capire i primi giorni le dinamiche del gruppo e i diversi punti di forza.
Molto bello è stato vedere che i primi giorni ognuno seguiva il proprio passo mentre più si andava avanti con i giorni più il gruppo iniziava ad avere un ritmo comune, quasi una simbiosi.
Insomma tra risvegli consapevoli dei chilometri che ci aspettavano alle serate “stanchi” ma felici questo cammino è volato e non vedo l’ora di farne un altro conoscendo nuove persone o riincontrando per fortuna qualche viso già visto. »
Iris

Due tende. Acquerello di Rebecca M. Fullerton

Rebecca M. Fullerton

torna al sommario

✔  I nostri numeri

Questa newsletter è stata inviata a 37.939 appassionati del camminare. La nostra pagina facebook piace a 120.635 persone. Il nostro nuovo profilo Instagram sta crescendo ed è seguito da 7.363 persone.

Ti piace questa newsletter? Inviala ai tuoi amici, invitandoli a iscriversi!
Visita l'archivio della newsletter per leggere altre notizie sul camminare, ma anche su altri temi che ci sono cari (ecologia, ambiente, salute, naturale…).
Puoi anche visitare il sito www.cammini.eu per saperne di più sulla filosofia del camminare e trovare proposte di viaggi a piedi.

Il popolo dei camminatori diventa sempre più grande... lenti ma inesorabili... uniti dalla forza che il camminare e l'amore per la natura sanno darci.

torna al sommario

La Compagnia dei Cammini è su Facebook all’indirizzo
www.facebook.com/compagniadeicammini

A norma del D.Lgs 196/2003 abbiamo reperito la tua e-mail direttamente da un messaggio che ci avevi precedentemente inviato, su tua esplicita comunicazione, navigando in rete o da un messaggio che ha reso pubblico il tuo indirizzo di posta elettronica. Questo messaggio non può essere considerato spam poiché include la possibilità di essere rimosso da ulteriori invii di posta elettronica. Qualora non intendessi ricevere ulteriori comunicazioni, ti preghiamo di inviare una e-mail a luca@camminoprofondo.it con in oggetto il messaggio: "Mi si espunga"; oppure è possibile cancellarsi da soli seguendo le istruzioni dal link qui sotto. Grazie.

Iscriversi o cancellarsi dalla nostra newsletter

Archivi del CamminareInforma e del Cammino

Per scriverci: luca@camminoprofondo.it

Per informazioni sui viaggi a piedi proposti dalla Compagnia dei Cammini:
Tel. 0439 026029  /  lun-ven 9-13 14-18  /  info@cammini.eu

Direzione, redazione e copyleft: Luca Gianotti
con il contributo di Matteo Casula, Barbara Urizzi, Stéphane Wittenberg, Dario Sorgato, Maurizio Russo, Micha Calà e tanti altri

Amici

Compagnia dei Cammini PACE
 
Deep Walking - Cammino Profondo Emergency
 
Ediciclo editore Casale le Crete bed&breakfast
 
CamminaCreta Banca Etica
 
Libera: associazioni, nomi e numeri contro le mafie Trame Naturali. Tessitori per natura
 
NoisyVision Scarpa
 
Flora CAMCO