Se non visualizzi correttamente
la newsletter, visita questo link.
|
27 Settembre 2023 (498 / anno XXIII)
il cammino /276
|
Esplorazioni a Portofino, foto di Franco Michieli
|
L’arte del camminare è la nostra arte
Per iniziare auguro un buon inizio di autunno a tutte e tutti. Godiamoci questa bellissima stagione per camminare!
Venerdì segnalo due eventi che mi riguardano in prima persona. Torna in libreria, con una nuova edizione riveduta e aggiornata, il mio libro “L’arte del camminare”, Ediciclo edizioni. È una bella soddisfazione, se un editore reputa che un libro anche dopo 12 anni non debba scomparire ma ritornare sugli scaffali delle librerie e sui comodini dei lettori. In effetti lavorando a questa nuova edizione mi sono accorto quanto sia ancora attuale, forse più attuale oggi di 12 anni fa.
Venerdì inizia anche un bel ciclo di incontri e camminate a Bolzano, organizzato dal Teatro Cristallo, a cui collaboro. Venerdì alle ore 18 parlerò di arte del camminare, appunto, nei suoi mille aspetti possibili, soprattutto quelli interiori, e sabato accompagnerò una camminata di consapevolezza, insegnando tecniche di meditazione in cammino. Ma il ciclo prosegue approfondendo altri aspetti del cammino, con Luigi Nacci e Franco Michieli, entrambi molto interessanti e consigliatissimi. Spero di salutare tanti camminatori a Bolzano! Avrò con me anche copie fresche fresche di stampa del libro citato prima.
Ma iniziamo dalle notizie dal Marocco, la visita di Marina e Said ai luoghi del terremoto.
Luca Gianotti
|
|
✔ Notizie dal Marocco
Scrivo al termine di una settimana trascorsa in Marocco. Con Said ho visitato le regioni colpite dal sisma per comprenderne meglio l’impatto sulla vita delle persone e sul clima generale del Paese.
Abbiamo trovato le persone che ci sono care, i vari collaboratori dei nostri viaggi e le loro famiglie, in salute.
Ora sappiamo che stanno bene e questo ci rincuora.
Abbiamo visitato le strutture dove normalmente alloggiamo: il Riad di Marrakech, dalla cui terrazza ti sto scrivendo, non ha subito danni, così come l’hotel di Ouarzazate, mentre le Gites d’étape e i rifugi del Parco Nazionale del Toubkal, zona più vicina all’epicentro, sono momentaneamente chiusi, in attesa di collaudo per la verifica dell’agibilità.
Marrakech è quella di sempre, salvo per la scarsità di turisti stranieri. I danni sono limitati al centro storico e riguardano principalmente la cinta muraria, pochi gli edifici lesionati seriamente. Ovunque fervono lavori di messa in sicurezza e ripristino.
A sud, nella Valle della Dràa, il terremoto è stato percepito distintamente, ma non ci sono state conseguenze.
La situazione è problematica, ma con diversa gradualità, nelle Valli del Medio e Alto Atlante. Siamo stati tre giorni in cammino nella Valle del M’Goun segnata, a causa delle sue caratteristiche geomorfologiche, da smottamenti e frane. Sono in buona parte lesionate le abitazioni della bassa valle, molto meno nella parte alta. È la Valle delle Rose e delle 100 casbah. Siamo stati davvero felici di constatare che queste antiche costruzioni di sassi, fango e paglia, hanno retto bene e che le loro torri svettano ancora orgogliose.
Le note tristi riguardano l’ultima tappa del nostro sopralluogo, nella regione dell’Alto Atlante dove si svolge il nostro viaggio “Toubkal, la più alta vetta del Nord Africa”.
Confesso la mia difficoltà nel dare a caldo un ordine alle emozioni suscitate dalla vista di quei luoghi feriti, dove solo il mese scorso abbiamo vissuto un’esperienza di cammino coinvolgente e magica con il gruppo della Compagnia dei Cammini.
Naturalmente non ci è stato possibile ripercorrere tutte le tappe e vedere tutti i villaggi. Abbiamo visitato Asni, Imlil e abbiamo incontrato il nostro staff ad Aremd.
Le scene sono quelle consuete in contesti analoghi: macerie, tendopoli, cucine e ospedali da campo organizzati dall’esercito.
Sono situazioni di vita in cui le persone avvertono il bisogno di un poco di intimità difficile da trovare. Ci siamo comportati per questo con la massima discrezione. È comprendendo e rispettando questa necessità che teniamo nei nostri cuori i racconti più personali e tristi.
Ci tengo però a condividere un pensiero: ancora una volta queste popolazioni mi hanno impartito una grande lezione di dignità e compostezza.
Silenziosamente hanno organizzato squadre di lavoro per sgomberare le strade e garantire i collegamenti a tutti i villaggi della valle e, solidali, hanno provveduto ai bisogni immediati di ciascuno. Semplicemente, senza un lamento.
Settembre è un mese importante per l’agricoltura: in questi giorni adulti e ragazzi sono impegnati nella raccolta delle noci e delle mele di cui si avverte il profumo ovunque. Un buon raccolto, un piccolo aiuto economico nel momento in cui viene a mancare quello dato dal turismo.
Abbiamo detto loro che molti nostri camminatori hanno chiesto notizie ed espresso il desiderio di porgere un aiuto. Ne sono stati felici e grati. Tuttavia, proprio perché le necessità urgenti sono soddisfatte e il Governo si è impegnato a erogare compensazioni a vario titolo, con realismo e onestà ci chiedono di aspettare che si spenga il clamore mediatico per poter valutare interventi non generici, ma finalizzati a necessità che potrebbero emergere nei prossimi, certamente difficili, mesi autunnali e invernali.
Tutti indistintamente, a Marrakech come in ogni luogo visitato, ci chiedono di non dimenticare il Marocco, di tornare presto a viaggiare qui. Un popolo orgoglioso e fiero attende di poter tornare alla propria vita, laboriosamente.
Siamo certi che il popolo delle camminatrici e dei camminatori non mancherà di far sentire il suo legame col Marocco. Difficilmente riusciremo a rispondere personalmente a tutti quanti, con messaggi e telefonate, ci hanno dimostrato il loro affetto, ma li ringraziamo, li abbiamo nel cuore e non mancheremo di dare notizie.
Un saluto carissimo a tutta la bella Compagnia!
Marina e Said
torna al sommario
|
✔ Il cammino a Bolzano: ciclo di incontri
Inizia venerdì il ciclo di conferenze e camminate organizzato a Bolzano dal Teatro Cristallo in collaborazione con la Compagnia dei Cammini. Sono 3 fine settimana consecutivi in cui il venerdì sera c’è una conferenza a teatro e il sabato mattina una camminata con chi parlerà la sera prima. Si parte il 29 e 30 settembre con Luca Gianotti e “L’arte della meditazione in cammino”; si prosegue il 6 e 7 ottobre con Luigi Nacci e “La rivoluzione della viandanza”; si conclude il 13 e 14 ottobre con Franco Michieli e “La vocazione di perdersi”. Vi aspettiamo!
torna al sommario
|
✔ L’arte del camminare
Dopo 12 anni, torna in libreria venerdì 29 settembre, in una nuova edizione riveduta e aggiornata, “L’arte del camminare” di Luca Gianotti, un libro che ha avuto in questi anni un ottimo successo, e ha aiutato tante persone a mettersi in cammino.
Dalla nuova prefezione del libro:
“È con piacere che accolgo la richiesta dell’editore di ristampare una nuova edizione di questo libro. Pubblicato dodici anni fa, è ancora attuale. Anzi, è più attuale oggi di ieri. Il mondo dei cammini in questi dodici anni è esploso. Se anni fa eravamo pochi precursori, e i camminatori spesso erano visti come poveracci che non potevano neanche permettersi una vacanza in auto, ora il cammino è di moda. La Compagnia dei Cammini, l’associazione che organizza viaggi a piedi nella quale lavoro, ha visto un incremento di richieste notevole. Ovviamente ampliandosi il bacino dell’utenza, si alza anche il rischio di trovare camminatori impreparati. Questo libro quindi oggi può essere utile a tanti, a chiunque voglia aumentare la propria consapevolezza prima di mettersi in cammino. E conserva freschezza e originalità. Quindi sono intervenuto nella revisione con delicatezza.”
Luca Gianotti, “L’arte del camminare”, Ediciclo Edizioni, 16 euro
torna al sommario
|
✔ Dove la terra incontra l’acqua
Foto di Franco Michieli
Anche il mondo minerale è capace di forme speciali di simbiosi. La più straordinaria per i nostri occhi avviene su quelle linee che chiamiamo coste: uno scenario che esiste solo perché terra e acqua si immergono l’una nell’altra, si modificano e vivificano a vicenda. Piante, animali, umani, falesie, sabbie, onde che animano la sottile striscia dell’ultima terra e della prima acqua danno vita ovunque a ecosistemi e atmosfere inconfondibili, ai confini del mare o dei grandi laghi.
In quello stretto spazio che circonda continenti e isole si svolgono tutte le vicende del racconto epico che ha fondato la cultura europea e il suo modello di viaggio: l’Odissea. Anche per questo, forse, camminare lungo le coste ci attrae fortemente e agita la nostra immaginazione. Nei miei viaggi esplorativi sono andato spesso alla ricerca di coste montuose e selvagge, senza traccia, esposte all’oceano o nascoste nella profondità dei fiordi. Quelle visioni rammentano qual era la bellezza arcaica del mondo.
Non è facile, nel nostro paese, trovare simili spazi costieri, che ci spingano a riflettere ciò che vide Ulisse. Ci siamo abituati alla presenza ininterrotta di una strada a ridosso del mare anche in assenza di centri abitati; uno sfregio immenso, che immiserisce quasi ovunque la meraviglia originaria. Pare che le coste restino selvagge solo per i nuovi ulissidi, quelli che davvero vi cercano la salvezza, e che spesso non raggiungono.
Recuperare la coscienza di ciò che c’era e c’è di fronte alle onde, scoprendolo lungo i preziosi, ultimi litorali senza strade, è da sempre un intento della Compagnia dei Cammini. All’avvicinarsi dell’autunno e dell’inverno quelle mete si fanno quiete e ricreano antiche magie. Sono le stagioni migliori per mettersi incammino in riva al mare, in Compagnia.
Franco Michieli
I prossimi viaggi costieri con posti disponibili:
7-14 ottobre Camminayoga in Catalogna lungo la costa Brava
13-22 ottobre Creta, isole delle gole, delle capre e degli dei
14-18 ottobre Capraia isola gioiello
26-29 ottobre Esplorazioni a Portofino con Franco Michieli
torna al sommario
|
✔ Un gioco per camminatori pionieri
Dovremmo sempre giocare. Giocare fa altrettanto bene che camminare. Smettere di giocare è il primo segno di invecchiamento. Diceva George Bernard Shaw: “noi non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invece invecchiamo perché smettiamo di giocare”.
Vi propongo allora la recensione di un gioco da tavolo novità, dedicato a un cammino. Si chiama Trailblazer: the John Muir Trail, ed è appunto dedicato a questo cammino californiano di 343 km (15-20 giorni di percorrenza), che tocca la Sierra Nevada, lo Yosemite, il Sequoia National Park, ed è dedicato al grande naturalista John Muir, insomma un cammino mitico.
È appena uscito negli USA, noi abbiamo giocato alcune partite in anteprima. Non è un gioco semplice, lo diciamo subito. Nell’archivio che raccoglie e classifica tutti i giochi da tavolo, Board Game Geek, ha un grado di complessità 2,81 su 5,00 che significa difficoltà medio alta. Ma per noi camminatori è più facile da capire. Perché ripercorre proprio i gesti che noi facciamo ogni giorno. All’alba vediamo il meteo, che condizionerà la giornata. All’alba prendiamo una carta che ci dà risorse, attrezzatura per il cammino da mettere nello zaino (coltellino, bastonicini, binocolo, ecc.) o risorse come acqua, energia, cibo, riposo. Durante il giorno di cammino spendiamo le risorse per scattare immagini a paesaggi che ci danno punti e risorse (ecco l’Half Dome!), oppure facciamo osservazioni naturalistiche (le sequoie, l’orso nero, la trota dorata…). Avanziamo sul tracciato, mettiamo la tenda. Al tramonto dobbiamo cibarci e bere, quindi dobbiamo avere quelle risorse. Ci riposiamo e la mattina dopo si riparte. 12 giorni scandiscono i 12 turni di gioco, di cui dobbiamo camminarne almeno 10 per arrivare da Happy Isles al monte Whitney (4.421 metri, la montagna più alta degi USA).
Ogni carta è un piccolo quadro, la parte artistica dà valore al gioco. Le meccaniche sono solide, si capisce che chi l’ha creato non solo conosce bene i cammini ma anche sa costruire giochi.
Per ora è solo in inglese, ma è indipendente dalla lingua, si devono tradurre solo le istruzioni. Difficilmente verrà pubblicato in italiano, ancora troppo pochi i camminatori che giocano o i giocatori che camminano. Nostro compito è avvicinare le due categorie, ci piacerebbe vedere un raduno di camminatori che si trovano per giocare a “Trailblazer: the Jonn Muir Trail”. Lo facciamo?
Per 1-4 giocatori, dai 14 anni in su, durata nella nostra esperienza da un’ora e mezza a 2 ore a partita. Costa tra i 70 e gli 80 euro (è ricco di materiali, centinaia di carte, tabelloni, meeple), lo consigliamo anche come regalo di Natale per amici e parenti camminatori. (LG)
➤ Una simpatica recensione animata del gioco, in inglese
➤ Una prova di gioco, in inglese
torna al sommario
|
✔ Viaggi a piedi Compagnia dei Cammini
Disponibilità posti al 27 settembre (i viaggi qui non indicati sono completi o annullati)
torna al sommario
|
Rassegna stampa
Intervista a Rai RadioUno (trasmissione Box estate) con Maurizio Russo per raccontare com’è andata l’estate dei viaggi per ragazzi e adolescenti, WildFox.
➤ Ecco la registrazione dell'intervista.
torna al sommario
|
✔ Appuntamenti nella natura e nel naturale
Iscrivetevi al canale Telegram della Compagnia dei Cammini
Abbiamo pensato che un canale Telegram sia lo strumento ideale per informarvi velocemente dei viaggi con posti disponibili, dei viaggi in cui ci sono cambi di programma, delle novità dal mondo dei cammini. Uno strumento di notizie brevi, spesso informazioni pratiche.
Per iscriversi è sufficiente essere in possesso di un account Telegram e digitare nella barra di ricerca “Compagnia dei Cammini in diretta” o “compagniadeicammini” oppure seguire il link t.me/compagniadeicammini; poi cliccare su "Unisciti al canale".
➤ Tutti i dettagli qui:
La Compagnia dei Cammini sbarca su Telegram!
torna al sommario
|
✔ Lettere
Di ritorno dal cammino Desert des Agriates in Corsica
« Non so per quale motivo, non riesco a rispondere al questionario che oggi ho ricevuto. Questo non mi impedisce di esprimere la mia piú totale soddisfazione per il cammino corso, di grande intensità e bellezza. Le sistemazioni selvatiche richiamano pienamente i cammini di anni fa, quando l’essenzialità e gli agi ridotti al minimo prefiguravano un preciso stile di vita, fatto di contatto con la natura, pochi soldi e tanti sogni.
Mauro dà un’impronta speciale ad ogni momento delle giornate con sensibilità e attenzione per tutti, suggerendo, mai imponendo. Quindi, le diversità di ognuno si sono armonizzate quasi spontaneamente, creando allegria, dialogo, condivisione. Non vedo l’ora di ripartire… »
Monica
torna al sommario
|
✔ I nostri numeri
Questa newsletter è stata inviata a 37.854 appassionati del camminare. La nostra pagina facebook piace a 120.709 persone. Il nostro profilo Instagram è seguito da 7.509 persone. Il nostro nuovo canale Telegram “Compagnia dei Cammini in diretta” sta crescendo ed è seguito da 700 persone.
Ti piace questa newsletter? Inviala ai tuoi amici, invitandoli a iscriversi!
Visita l'archivio della newsletter per leggere altre notizie sul camminare, ma anche su altri temi che ci sono cari (ecologia, ambiente, salute, naturale…).
Puoi anche visitare il sito www.cammini.eu per saperne di più sulla filosofia del camminare e trovare proposte di viaggi a piedi.
Il popolo dei camminatori diventa sempre più grande... lenti ma inesorabili... uniti dalla forza che il camminare e l'amore per la natura sanno darci.
torna al sommario
|
La Compagnia dei Cammini è su Facebook all’indirizzo
www.facebook.com/compagniadeicammini
A norma del D.Lgs 196/2003 abbiamo reperito la tua e-mail direttamente da un messaggio che ci avevi precedentemente inviato, su tua esplicita comunicazione, navigando in rete o da un messaggio che ha reso pubblico il tuo indirizzo di posta elettronica. Questo messaggio non può essere considerato spam poiché include la possibilità di essere rimosso da ulteriori invii di posta elettronica. Qualora non intendessi ricevere ulteriori comunicazioni, ti preghiamo di inviare una e-mail a luca@camminoprofondo.it con in oggetto il messaggio: "Mi si espunga"; oppure è possibile cancellarsi da soli seguendo le istruzioni dal link qui sotto. Grazie.
Iscriversi o cancellarsi dalla nostra newsletter
Archivi del CamminareInforma e del Cammino
Per scriverci: luca@camminoprofondo.it
Per informazioni sui viaggi a piedi proposti dalla Compagnia dei Cammini:
Tel. 0439 026029 / lun-ven 9-13 14-18 / info@cammini.eu
|
Direzione, redazione e copyleft: Luca Gianotti
con il contributo di Franco Michieli, Stéphane Wittenberg, Maurizio Russo, Marina Pissarello, Monica e tanti altri
|
|