Se non visualizzi correttamente
la newsletter, visita questo link.
|
12 Ottobre 2023 (499 / anno XXIII)
il cammino /277
|
Rebecca M. Fullerton, “Autumn Trails”, olio su tela
|
Stare fermi mai
Chiudo questo numero mentre sono in partenza per Creta, il mio quarantaquattresimo viaggio là. È bello avere un luogo dove tornare con regolarità, dove mettere la mia esperienza al servizio di chi vi camminerà per la prima volta, sapendo che sarà un’esperienza di cammino (e di vita) unica.
Oggi abbiamo anche chiuso i contenuti del nuovo calendario 2024, e lo passiamo al grafico per l’impaginazione. Vi anticipo che i viaggi sono in aumento, e che sul prossimo numero vedrete l’elenco completo.
Insomma, mai stare fermi!
E mai rassegnarsi: nuove guerre all’orizzonte, e noi sempre imperterriti dalla parte della pace.
Luca Gianotti
|
In questo numero:
|
Capodanno in cammino con noi
Sembra estate, ma tra due mesi e mezzo è Capodanno… Volete sapere quali sono le proposte della Compagnia dei Cammini? 8 viaggi tra cui scegliere, dal Marocco alla Sicilia, due in Salento, due in Sardegna (il secondo deve ancora essere pubblicato, lo sarà a giorni), poi la Sabina, e Monteriggioni…
Ecco qui le schede dettagliate.
|
|
✔ Recensioni
✔ Sul camminare
Annabel Streets è lo pseudonimo della scrittrice inglese Annabel Abbs. Si è avvicinata al camminare proprio a causa del suo lavoro sedentario. E ha pubblicato un libro molto interessante, il cui sottotitolo è “52 modi per perdersi e ritrovarsi”. Sono 52 proposte di camminate diverse, una alla settimana per un anno. Camminare fa bene, e più è declinato in modo diversi, meglio è. Quindi la Streets ci consiglia una passeggiata al mattino prima di colazione, poi sicuramente camminare scalzi, camminare nel vento e nella pioggia, camminare acuendo l’olfatto, camminare facendo bagni di foresta, camminare cantando, fare due passi dopo cena o partire per un lungo pellegrinaggio, camminare all’indietro, saltellare, camminare da soli o in compagnia. E di ogni proposta Annabel Streets ha fatto ricerche per capire come questi benefici agiscono, a livello medico, quindi cita ricerche scientifiche a supporto delle sue tesi. Anche se in fondo non servirebbe. Perché il benessere del camminare in tutte le sue forme è bello in quanto tale, è l’esperienza che ci dice che effettivamente ci fa bene. Un libro interessante perché fornisce spunti di riflessione ed esercizi pratici, quindi nell’ampio panorama dei libri sul camminare questo libro può entrare di diritto nelle biblioteche dei camminatori.
Altri esempi di camminate: raccogliere cibo, trovare funghi, orapi o mirtilli porta gioia. La sua versione moderna è camminare raccogliendo rifiuti, anche questo porta gioia perché ci si sente protagonisti di un atto civile.
Chiudo con una citazione, l’inizio del capitolo sul camminare a passo di danza:
“Nel 1599 Will Kemp, un amico di William Shakespeare, percorse i 200 chilometri dal Royal Exchange di Londra a Norwich facendo il Ballo del Morris, una tipica danza inglese. Ci mise nove giorni, e raccolse abbastanza materiale da scriverci un libro. Quattrocendo anni dopo, un gruppo di ballerini ripeté l’impresa, completandola con un giorno di anticipo. Oggi come ieri la danza ha dimostrato di saper risollevare l’umore, migliorare l’equilibro e aumentare il benessere aerobico. E allora perché non balliamo più spesso mentre passeggiamo?”
(LG)
Annabel Streets – “Sul camminare”, Add Editore 2023 – 18 euro
torna al sommario
|
✔ Notizie dal Marocco
Soltanto un mese è trascorso dalla terribile notte che, fra l’8 e il 9 settembre, ha seminato dolore e distruzione nei villaggi dell’Alto Atlante marocchino e altre catastrofi si sono già abbattute su popolazioni ugualmente meritevoli della nostra solidarietà: dall’alluvione in Libia, al sisma in Afghanistan di sabato scorso.
Tuttavia i nostri amici berberi ci stanno a cuore e non possiamo dimenticare che a essere più colpite sono state località di alta montagna, dove presto il clima si farà rigido.
Desideriamo segnalare alcune fra le realtà impegnate in vario modo sul territorio, attraverso le quali chi lo desidera può inviare un aiuto.
- Croce Rossa Italiana supporta la consorella Mezzaluna Rossa
- Medici Senza Frontiere ha attivato un servizio di supporto psicologico
- Banca Etica ospita sul proprio sito web i contatti delle associazioni sue socie e clienti che si sono attivate per portare aiuto: Action Aid, Caritas Italiana, COSPE, Gruppo Abele, Oxfam, Progetto ARCA, We World.
Grazie alle camminatrici e ai camminatori per l’affetto e la vicinanza!
Marina e Said
torna al sommario
|
✔ Scrivania con tapis roulant
Sembra una novità interessante. Per chi fa un lavoro d’ufficio sedentario, 8 ore davanti a un monitor. Il tapis roulant sotto la scrivania, per camminare e lavorare. Non sarà come camminare all’aria aperta, non si respira a pieni polmoni l’aria carica di ioni negativi, ma meglio di niente. Cosa ne pensate? Qualcuno di voi l’ha già provato e può portare una esperienza? In rete si trovano anche a prezzi economici, da adattare alla propria scrivania. Quello della foto invece, con scrivania integrata, è fatto a mano in Germania e costa assai…
torna al sommario
|
✔ I passi gialli
✔ Propriocezione (o cinestesia)
Chiudi gli occhi e prova a toccarti la punta del naso con una mano. Prova ora, mettendo le mani dietro alla schiena, a toccarti con un solo tentativo gli indici. Facile no? Ma come è possibile riuscirci senza utilizzare alcuno dei nostri cinque sensi?
La propriocezione è la consapevolezza della posizione delle proprie parti del corpo nello spazio e dell’entità dello sforzo che viene impiegato nel movimento.
Il cervello integra le informazioni dalla propriocezione e dal sistema vestibolare nel suo senso generale della posizione, del movimento e dell’accelerazione del corpo. La parola cinestesia (capacità cinestetica) significa strettamente senso del movimento, ma è stata usata in modo incoerente per riferirsi sia alla propriocezione stessa che all’integrazione da parte del cervello di input propriocettivi e vestibolari.
La cinestesia è un componente chiave nella memoria muscolare e nella coordinazione occhio-mano, e può essere decisamente migliorato tramite l’allenamento. La capacità di oscillare una mazza da golf o di afferrare una palla richiede un senso ben definito della posizione delle articolazioni. Attraverso l’allenamento questo senso deve diventare automatico per consentire a una persona di concentrarsi su altri aspetti della performance.
È importante sottolineare che ipovedenti e ciechi, nonostante la carenza o assenza di informazioni visive, possono comunque svolgere attività motoria sfruttando le altre fonti di informazione disponibili. Va evidenziato che quegli stessi benefici di carattere generale che riguardano tutte le persone che praticano sport, come il miglioramento delle capacità coordinative e della propriocezione, assumono un particolare valore proprio per la persona con disabilità visiva. Migliorare la prontezza di riflessi, l’elasticità e la percezione del proprio corpo consente di acquisire certi automatismi utili anche nelle attività quotidiane. Con notevoli vantaggi per la sicurezza e l’autonomia di movimento.
Altrimenti come farebbe una persona cieca a portarsi la forchetta proprio alla bocca?
Dario Sorgato (NoisyVision)
torna al sommario
|
✔ Radio Deejay e l’arte del camminare
Bell’intervista a Luca Gianotti nel programma “Il boss del weekend”, con Daniele Bossari. Da ascoltare, piacevoli anche le musiche scelte tra un intervento e l’altro.
➤ Luca Gianotti l'arte del camminare
torna al sommario
|
✔ Viaggi a piedi Compagnia dei Cammini
Disponibilità posti al 12 ottobre (i viaggi qui non indicati sono completi o annullati)
torna al sommario
|
✔ Appuntamenti nella natura e nel naturale
Fa’ la Cosa Giusta a Trento
Da venerdì 20 a domenica 22 ottobre torna a Trento Fa’ la cosa giusta. a Trento Expo (Via Briamasco, 2). Siamo giunti alla sedicesima edizione, ci saremo anche noi della Compagnia dei Cammini insieme ad agricoltori biologici, botteghe del commercio equo, associazioni, cooperative sociali e aziende. Incontri, approfondimenti e laboratori per bambini. Fiera giunta alla diciottesima edizione. Allo stand della Compagnia dei Cammini (stand B6 piano terra) ci saranno Daniele Moschini, Maurizio Russo, e Tomas Pirani, disponibile quando sarà in fiera a fare da consulente gratuito per come gestire il proprio cane durante i cammini.
➤ Info sulla fiera qui.
Il cammino a Bolzano: ciclo di incontri
Si conclude questo fine settimana il bellissimo ciclo di conferenze e camminate organizzato a Bolzano dal Teatro Cristallo in collaborazione con la Compagnia dei Cammini. Dopo gli incontri con Luca Gianotti e con Luigi Nacci che hanno avuto ottimi consensi di pubblico, si conclude domani venerdì 13 (conferenza ore 18) e dopodomani sabato 14 ottobre (camminata) con Franco Michieli e “La vocazione di perdersi”.
Iscrivetevi al canale Telegram della Compagnia dei Cammini
Abbiamo pensato che un canale Telegram sia lo strumento ideale per informarvi velocemente dei viaggi con posti disponibili, dei viaggi in cui ci sono cambi di programma, delle novità dal mondo dei cammini. Uno strumento di notizie brevi, spesso informazioni pratiche.
Per iscriversi è sufficiente essere in possesso di un account Telegram e digitare nella barra di ricerca “Compagnia dei Cammini in diretta” o “compagniadeicammini” oppure seguire il link t.me/compagniadeicammini; poi cliccare su “Unisciti al canale”.
➤ Tutti i dettagli qui:
La Compagnia dei Cammini sbarca su Telegram!
torna al sommario
|
✔ Lettere
Di ritorno dalla Rota Vicentina in Portogallo
Marco Menchetti ci manda un video del viaggio appena concluso in Portogallo.
torna al sommario
|
✔ Il video finale
È uscito nelle sale pochi giorni fa, vi segnaliamo il film “L’imprevedibile viaggio di Harold Fry”. Tratto da un libro che avevamo apprezzato e recensito. Un anziano si mette in cammino per 800 chilometri per andare al capezzale di una amica che sta male (la storia non è originale, ricordate Herzog?). Per ora vi mostriamo il trailer, poi arriverà recensione dopo averlo visto.
torna al sommario
|
✔ I nostri numeri
Questa newsletter è stata inviata a 37.827 appassionati del camminare. La nostra pagina facebook piace a 120.721 persone. Il nostro profilo Instagram è seguito da 7.552 persone. Il nostro nuovo canale Telegram “Compagnia dei Cammini in diretta” sta crescendo ed è seguito da 739 persone.
Ti piace questa newsletter? Inviala ai tuoi amici, invitandoli a iscriversi!
Visita l'archivio della newsletter per leggere altre notizie sul camminare, ma anche su altri temi che ci sono cari (ecologia, ambiente, salute, naturale…).
Puoi anche visitare il sito www.cammini.eu per saperne di più sulla filosofia del camminare e trovare proposte di viaggi a piedi.
Il popolo dei camminatori diventa sempre più grande... lenti ma inesorabili... uniti dalla forza che il camminare e l'amore per la natura sanno darci.
torna al sommario
|
La Compagnia dei Cammini è su Facebook all’indirizzo
www.facebook.com/compagniadeicammini
A norma del D.Lgs 196/2003 abbiamo reperito la tua e-mail direttamente da un messaggio che ci avevi precedentemente inviato, su tua esplicita comunicazione, navigando in rete o da un messaggio che ha reso pubblico il tuo indirizzo di posta elettronica. Questo messaggio non può essere considerato spam poiché include la possibilità di essere rimosso da ulteriori invii di posta elettronica. Qualora non intendessi ricevere ulteriori comunicazioni, ti preghiamo di inviare una e-mail a luca@camminoprofondo.it con in oggetto il messaggio: "Mi si espunga"; oppure è possibile cancellarsi da soli seguendo le istruzioni dal link qui sotto. Grazie.
Iscriversi o cancellarsi dalla nostra newsletter
Archivi del CamminareInforma e del Cammino
Per scriverci: luca@camminoprofondo.it
Per informazioni sui viaggi a piedi proposti dalla Compagnia dei Cammini:
Tel. 0439 026029 / lun-ven 9-13 14-18 / info@cammini.eu
|
Direzione, redazione e copyleft: Luca Gianotti
con il contributo di Stéphane Wittenberg, Maurizio Russo, Marina Pissarello, Dario Sorgato, Marco e tanti altri
|
|