Se non visualizzi correttamente
la newsletter, visita questo link.
|
26 Febbraio 2024 (505 / anno XXIV)
il cammino /283
|
RM Fullerton, “Mount Willard Winter”, olio su tela, 2021
|
Cammini e solidarietà sempre insieme
|
|
✔ L’acquedotto grazie a voi è quasi realtà!
È quasi fatta! L’acquedotto è quasi finito. La campagna di solidarietà con il villaggio Ikiss, rimasto senz’acqua a causa del terremoto, ha raggiunto l’obiettivo grazie a tanti amici camminatori. Abbiamo consegnato i soldi al villaggio, e sono andati in città a comprare 3700 metri di tubi e il resto del materiale.
I lavori sono rapidi, anche se la stagione non è favorevole, perché l’urgenza è tanta. Più di un terzo delle abitazioni in paese è privo dell’acqua corrente, bisogna fare presto!
La squadra formata dagli uomini più giovani del villaggio Ikiss ha trasportato i tubi a spalle perché la sorgente si trova in una zona impervia:
I tubi sono stati distesi e interrati: un grande lavoro perché si tratta di 2.800 metri di condotta:
È anche arrivata la fotografia della prima vasca di raccolta completata. In totale ne dovranno realizzare quattro.
Marina Pissarello e Said Zarrouk
– Progetto solidale Aiutiamo a riportare acqua al villaggio Ikiss sostenuto dalla Compagnia dei Cammini e dall'associazione Elfoavventure
torna al sommario
|
✔ Aggiornamenti viaggi WildFox
Il calendario viaggi a piedi selvatici, per ragazzi, si arricchisce di una novità e ci sono modifiche a cui prestare attenzione, quindi genitori leggete con cura.
- Viaggio fuori catalogo perché non ancora pronto quando abbiamo stampato il libretto, un viaggio a piedi per ragazzi dai 14 ai 17 anni, guidato da Franco Michieli e Anita Constantini, “Into the Wild - Esplorazioni selvatiche”, dal 7 al 13 luglio. In Lombardia, Prealpi Bergamasche, Valle Camonica, le terre in cui Franco Michieli è di casa. Esplorazioni nello stile del nostro famoso esploratore, si dorme in tenda, vita selvatica, e laboratori di inglese in cammino con “maestra” Anita. Ecco la scheda.
- Il viaggio dal 13 al 20 luglio in Sabina per ragazzi dagli 11 ai 13 anni, guidato da Daniele Moschini, diventa senza gli asini. Una parte dei bagagli sarà comunque trasportata da mezzi, quindi sulle spalle i ragazzi avranno uno zainetto non troppo pesante. Qui la scheda de La tribù delle volpi sabine.
- Il viaggio dal 29 giugno al 6 luglio in Sardegna cambia la fascia di età, passa a 14 - 17 anni. L’appuntamento è a Pisa, dove Matteo Casula la guida prenderà in carico i ragazzi per fare tutti il volo insieme con Ryanair verso Cagliari. Stessa cosa al ritorno, i ragazzi vengono riconsegnati a Pisa. Altra guida sarà Mara Battilana. Scheda di Sardegna per volpi di mare.
Cari genitori, se ancora avete dubbi se mandare i vostri figli o no, guardate questo video montato da Matteo Casula, sulle esperienze dei nostri viaggi 2023. Esperienze bellissime!
torna al sommario
|
✔ I passi gialli
✔ Recensioni
Passo Lento. Camminare Insieme per l’Inclusione
Qui comincia l’avventura.
Era il titolo di un trafiletto comparso nel numero 8 della rivista Accaparlante del 2017. Il testo di allora portava la firma di Fabrizio Rigotto, uno dei ragazzi del CAI di Bologna Est che aveva accompagnato il gruppo di NoisyVision per il cammino sulla Via degli Dei. In quel caso l’avventura cominciava davvero. Era il primo cammino inclusivo. In occasione di quella pubblicazione, avevo virtualmente conosciuto Nicola Rabbi, caporedattore della rivista.
Questo stesso titolo compare in un sottocapitolo nell’ultimo libro che Nicola Rabbi ha scritto insieme a Antonella Patete […]
La lettura continua qui.
Dario Sorgato (NoisyVision)
A. Patete, N. Rabbi – “Passo Lento. Camminare Insieme per l’Inclusione”, Edizioni La Meridiana 2024 – 14,50 euro
torna al sommario
|
✔ Cammino dei Briganti, inizia una nuova fase
Il Cammino dei Briganti è stato ufficialmente riconosciuto come cammino dalla Regione Abruzzo, primo cammino abruzzese a ricevere questo riconoscimento. Sembra una cosa scontata, per un cammino che negli ultimi 8 anni ha visto circa 20mila persone percorrerlo tutto. Ma non è così. Il Cammino dei Briganti è rimasto in tutti questi anni un cammino semi-clandestino, si è retto sul volontariato e poco altro. La Compagnia dei Cammini ha fatto tanto per tenerlo in vita. Ora questo cammino tra i più amati in Italia ha forse l’occasione di iniziare una nuova fase, che potrebbe portare qualche aiuto in più da parte delle istituzioni. Ce ne sarebbe bisogno per dare i servizi in più che i camminatori chiedono.
Per chi vuole percorrere il Cammino dei Briganti in gruppo, la Compagnia dei Cammini organizza vari gruppi. Il prossimo è in aprile, dal 13 al 20, ci sono ancora posti disponibili.
torna al sommario
|
✔ Quando la strada diventa maestra di sapere. Scuola itinerante
Interessante articolo dell'amico Claudio Visentin della Scuola del Viaggio sul progetto Strade Maestre.
Al confronto la gita scolastica è roba da dilettanti; un’evasione di qualche giorno da un percorso svolto interamente tra le quattro mura di una stanza. Immaginate però se a un certo punto le pareti si dissolvessero, sostituite da alberi infiniti, come canta Gino Paoli. È la sfida di un progetto visionario, forse utopistico, ma certo degno di molta attenzione: Strade Maestre […]
La lettura continua qui.
torna al sommario
|
✔ Viaggi a piedi Compagnia dei Cammini
Disponibilità posti al 24 febbraio (i viaggi qui non indicati sono completi o annullati)
|
|
torna al sommario
|
Calabria, i borghi dell’accoglienza
“Piccoli borghi quasi abbandonati, con tanta storia da raccontare.
Accoglienza generosa, con cene fin troppo abbondanti, e frutta lungo la strada, buona da raccogliere.
Incontri speciali, con persone speciali perché i frutti della Calabria sono anche queste persone.
Un paio di volte abbiamo dormito nei monasteri, dove non ci sono lusso e comodità ma se ci metti allegria e disponibilità diventano i momenti più belli del cammino.
Ospitalità spartana, in luoghi antichi dove, se fai attenzione, senti le pietre che sussurrano piano, voci antiche, e quella spiritualità semplice che senza filtri va direttamente all’anima.
Ma, è stato l’incontro con Mimmo Lucano a dare spessore a tutto il resto.
Mimmo e il suo sogno, un luogo sospeso nel tempo eppure così reale, sono pietre, sono sguardi, sono bimbi.”
Queste le parole di Maddalena al rientro dal cammino tra i borghi dell’accoglienza, da Gerace a Riace, l’anno scorso. Un altro incontro speciale sarà quello con l’eremita ospitale Frédéric Vermorel.
➤ Tra i borghi dell’accoglienza, da Gerace a Riace
torna al sommario
|
✔ Il cammino di San Filippo Neri
 |
 |
Riceviamo da Filippo Scalisi e volentieri pubblichiamo:
Come Associazione degli Amici del Cammino di S. Filippo Neri Aps ci teniamo a comunicarvi che da qualche tempo è stato tracciato il percorso che S. Filippo Neri percorse tra il 1530 e il 1532 da Cassino a Gaeta. Quel tracciato, nato dal basso da un gruppo di volontari che casualmente è stato coinvolto dalle meraviglie dei cammini e dalle tracce venute fuori attraverso meravigliose coincidenze, piano piano è diventato sempre più importante: oggi ci sentiamo pronti di presentare questo Cammino ai gruppi con la speranza di riuscire a dare la possibilità a tutti di provare emotivamente ciò che il cammino ha dato a noi.
Un nuovo trek itinerante che ripercorre l’originale Cammino di San Filippo Neri. È un percorso di circa 120 km tra Cassino e Gaeta, tra Montecassino e la Montagna Spaccata, i due luoghi religiosi più importanti del basso Lazio. Nel mezzo una grande varietà di paesaggi, dal fluviale al collinare e dal montuoso al marittimo, rappresenta, in pochissime tappe, un po’ tutta l’Italia peninsulare. Questo percorso, dedicato a San Filippo Neri, il santo italiano del XVI secolo, offre ai viandanti l'opportunità di seguire le sue orme e scoprire luoghi di significativa importanza storica e religiosa.
È stato suddiviso in 7 tappe di percorrenza variabile. La difficoltà delle tappe è alternata: a tappe impegnative seguono sempre tracciati molto più semplici.
È già disponibile anche la guida cartacea, pubblicata da Ediciclo.
Tutte le info sul sito www.camminodisanfilipponeri.com
torna al sommario
|
✔ Appuntamenti nella natura e nel naturale
Arte e filosofia del camminare a Treviso e a Bergamo
Due opportunità per ascoltare e conoscere Luca Gianotti dal vivo, due conferenze sull’arte e la filosofia del camminare. La prima si svolgerà il 7 marzo alle ore 20.30 a Farra di Soligo (TV) all’interno del minifestival “3 serate 3 autori”; la seconda il 9 marzo a Verdellino (BG) ore 21 all’interno del festival Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano (Prenotazione consigliata: Biblioteca comunale – tel. 035882792 biblioteca@comune.verdellino.bg.it).
In entrambe Gianotti racconterà il percorso storico e filosofico dei cammini, per imparare a camminare in modo più consapevole.
Qui sotto le due locandine. Vi aspettiamo!
Vieni a trovarci a FLCG a Milano
Come ogni anno a marzo un appuntamento da non perdere è a Milano, Fa’ la cosa giusta, la fiera del consumo critico e degli stili di vita consapevoli. La fiera è ricca di iniziative e di stand interessanti da visitare; si festeggia quest’anno la ventesima edizione. Se comprato entro il 29 febbraio sul sito della fiera, l’ingresso costa 6,50 €. La Compagnia dei Cammini è presente, dal 22 al 24 marzo. Siamo allo stand SC21 (padiglione 3), nell’area Turismo Consapevole, Grandi Cammini e Outdoor. Allo stand troverete alcuni di noi: le guide Daniele Moschini, Igor Grigis e Andrea Laurenzano più altri a sorpresa.
Per maggiori dettagli sulla fiera: falacosagiusta.org.
Laboratorio estivo di scrittura di viaggio a Cefalonia
La Scuola del Viaggio organizza un laboratorio di scrittura di viaggio sull’isola greca di Cefalonia. Hanno da poco pubblicato il programma del corso a Cefalonia e Itaca (31 agosto - 7 settembre 2024, VII edizione).
Giorno dopo giorno si imparerà a conoscere l’isola dove siamo e l’isola che siamo; si parlerà di partenze e ritorni; la scrittura aiuterà ad allargare l’orizzonte e a cercare approdi sicuri dentro di noi.
Tutte le informazioni qui.
torna al sommario
|
✔ Lettere
Di ritorno dal Capodanno a Monteriggioni
« Ciao.
Mi sento di condividere questa poesia che ho letto alla fine del cammino.
perché è il ritratto di me come ero prima, il cammino mi ha cambiato, mi ha fatto sentire me.
quindi questa poesia ha due versioni, prima e dopo il cammino.
Grazie a Mauro la guida e i miei compagni. »
Rossella
torna al sommario
|
✔ Il video finale
Spesso parliamo del Cammino dei Briganti, uno dei cammini in cui siamo coinvolti in prima persona. E c’è anche il Grande Cammino dei Briganti, in fase di realizzazione. Ma cos’era il brigantaggio? Un bel servizio Rai con Alessandro Barbero, per approfondire.
torna al sommario
|
✔ Catalogo cammini 2024
È un libretto da tenere sul comodino per segnarvi le date dei vostri viaggi futuri, è stato inviato a tutti i soci che hanno camminato con la Compagnia dei Cammini negli ultimi 4 anni (2023, 2022, 2021 o 2020).
Se non sei tra i soci camminatori del 2023, 2022, 2021 o 2020, ma sei appassionata/o del camminare, è possibile chiederlo qui comunicandoci il tuo indirizzo completo e riceverlo gratuitamente a casa.
160 viaggi, tra cui molte novità.
(Non è prevista spedizione all’estero, chiederemo pertanto agli amici camminatori non residenti in Italia di scaricare il catalogo in formato digitale appena sarà disponibile sul sito.)
torna al sommario
|
✔ I nostri numeri
Questa newsletter è stata inviata a 38.439 appassionati del camminare. La nostra pagina facebook piace a 122.506 persone. Il nostro profilo Instagram è seguito da 7.898 persone. Il nostro nuovo canale Telegram “Compagnia dei Cammini in diretta” sta crescendo ed è seguito da 883 persone.
Ti piace questa newsletter? Inviala ai tuoi amici, invitandoli a iscriversi!
Visita l'archivio della newsletter per leggere altre notizie sul camminare, ma anche su altri temi che ci sono cari (ecologia, ambiente, salute, naturale…).
Puoi anche visitare il sito www.cammini.eu per saperne di più sulla filosofia del camminare e trovare proposte di viaggi a piedi.
Il popolo dei camminatori diventa sempre più grande... lenti ma inesorabili... uniti dalla forza che il camminare e l'amore per la natura sanno darci.
torna al sommario
|
La Compagnia dei Cammini è su Facebook all’indirizzo
www.facebook.com/compagniadeicammini
A norma del D.Lgs 196/2003 abbiamo reperito la tua e-mail direttamente da un messaggio che ci avevi precedentemente inviato, su tua esplicita comunicazione, navigando in rete o da un messaggio che ha reso pubblico il tuo indirizzo di posta elettronica. Questo messaggio non può essere considerato spam poiché include la possibilità di essere rimosso da ulteriori invii di posta elettronica. Qualora non intendessi ricevere ulteriori comunicazioni, ti preghiamo di inviare una e-mail a luca@camminoprofondo.it con in oggetto il messaggio: "Mi si espunga"; oppure è possibile cancellarsi da soli seguendo le istruzioni dal link qui sotto. Grazie.
Iscriversi alla nostra newsletter
Cancellarsi dalla nostra newsletter
Archivi del CamminareInforma e del Cammino
Per scriverci: luca@camminoprofondo.it
Per informazioni sui viaggi a piedi proposti dalla Compagnia dei Cammini:
Tel. 0439 026029 / lun-ven 10-13 15-18 / info@cammini.eu
|
Direzione, redazione e copyleft: Luca Gianotti
con il contributo di Stéphane Wittenberg, Marina Pissarello, Said Zarrouk, Dario Sorgato, Matteo Casula, Rossella e tanti altri
|
|