Se non visualizzi correttamente
la newsletter, visita questo link.

29 Ottobre 2024 (515 / anno XXIV)

il cammino /293

Compagnia dei Cammini / WildFox / 2025 – I NOSTRI CAMMINI

Calendario Compagnia dei cammini 2025

Cari amici e care amiche, vi mostriamo in anteprima la copertina del catalogo cammini 2025. 145 cammini, di cui 23 novità. Ci abbiamo lavorato con amore, per darvi un anno di cammini di qualità. Il libretto di 48 pagine, nel solito formato degli ultimi anni, verrà spedito gratuitamente ai soci degli ultimi quattro anni. Chi non è socio o non lo è più, può richiederlo gratuitamente, compilando il form (vedi sotto).
Qui c’è l’anteprima dei cammini 2025. Potete cominciare a segnarvi le date sul calendario, spulciando i viaggi e scegliendo quelli che fanno per voi. Ricordate che sono divisi per 5 livelli di difficoltà, scegliere il livello alla vostra portata, e se avete dubbi, partite da livelli più bassi. Mai sovrastimare le proprie capacità! Ma ci sono tanti altri parametri per scegliere, perché ci sono cammini per ingolosire tanti aspetti diversi: cammini mediterranei e cammini nordici, cammini in Italia (tanti) e cammini in Europa e extraeuropei, cammini di pace in consapevolezza, cammini con il proprio cane, cammini inclusivi con persone affette da disabilità sensoriali, cammini d’autore con narrazioni, cammini per bambini e cammini per ragazzi e adolescenti. Quello che unisce tutta questa varietà è l’intenzione: camminare insieme, con attenzione, per vivere una esperienza profonda.
Luca Gianotti

In questo numero:

Capodanno a Monteriggioni

Quanto può essere bello coniugare al momento di passaggio del Capodanno un momento di condivisione con persone che vivono i sensi in modo diverso da noi, ciechi e ipovedenti, e che hanno bisogno di un piccolo aiuto da parte nostra in alcuni momenti per orientarsi? Questa è la nostra proposta del Capodanno a Monteriggioni, aperta a vedenti e non vedenti, in collaborazione con NoisyVision. Mauro Agliata è una guida saggia e accogliente, e inclusione significa condivisione, alla pari, tra persone con sensorialità diverse, vivendo insieme in un casolare nel bosco della Montagnola Senese, per 4 notti. Ogni mattina una escursione diversa, un piccolo capodanno alla portata di tutti, ma davvero tutti. Ma non crediate, si cammina, si cammina anche 18 km in un giorno. Per poi far ritorno nel casolare isolato nel bosco. E lì festeggiare il passaggio di anno, lontani dalla pazza folla. Dal 28 dicembre al 1 gennaio 2025.

  ➤  Capodanno a Monteriggioni – edizione inclusiva

✔  Richiesta catalogo cammini 2025

È un libretto di 48 pagine da tenere sul comodino per segnarvi le date dei vostri viaggi futuri, verrà inviato a tutti i soci della Compagnia dei Cammini degli ultimi 4 anni (2024, 2023, 2022, 2021).

Se non sei tra i soci camminatori del 2024, 2023, 2022, 2021, ma sei appassionata/o del camminare, è possibile chiederlo qui comunicandoci il tuo indirizzo completo e riceverlo gratuitamente a casa.
145 viaggi, tra cui molte novità.

(Non è prevista spedizione all’estero, chiederemo pertanto agli amici camminatori non residenti in Italia di scaricare il catalogo in formato digitale appena sarà disponibile sul sito.)

  ➤  Chiedi qui il tuo calendario 2025

torna al sommario

✔  Donazioni dai gruppi

Il gruppo Camminayoga lungo la Costa Brava ha donato 60 euro all’associazione Lunghi Cammini, anche il gruppo Creta di ottobre ha donato 100 euro alla stessa associazione.

Ricordiamo che i gruppi se vogliono fare donazioni a realtà solidali a tema cammini, noi proponiamo: Associazione Lunghi Cammini che fa camminare i minori con problemi di giustizia; Strade Maestre, un anno scolastico in cammino per giovani; NoisyVision che costruisce progetti inclusivi per disabili sensoriali. Invitiamo i gruppi ad alternare per sostenere tutte le cause.

torna al sommario

✔  Viaggi a piedi Compagnia dei Cammini

Disponibilità posti al 29 ottobre (i viaggi qui non indicati sono completi o annullati)

16-23 novembre:
Cammino di Santa Barbara, tra dune e miniere (Sardegna sud ovest)
guida: Matteo Casula
difficoltà: @@@
1 posto
23-30 novembre:
Il sentiero dell’Inglese in Aspromonte (Calabria)
guida: Andrea Laurenzano
difficoltà: @@@
3 posti
30 novembre-7 dicembre:
Dicembre a passo lento, in Salento! (Puglia)
guida: Luca Gianotti
difficoltà: @@
10 posti
30 novembre-15 dicembre:
In Nepal sulle orme di Milarepa
guida: Matteo Casula
difficoltà: @@@@
5 posti
28 dicembre-1 gennaio:
Capodanno a Monteriggioni – edizione inclusiva (Toscana)
guida: Mauro Agliata
difficoltà: @
Cammini inclusivi
9 posti
28 dicembre-2 gennaio:
Capodanno sul Cammino 100 Torri (Sardegna)
guida: Mara Battilana
difficoltà: @@
1 posto
1-9 febbraio:
Le dune Zahar e l’Oasi Sacra (Marocco)
guide: Said Zarrouk + Marina Pissarello
difficoltà: @@
15 posti

torna al sommario

Salento a passo lento a dicembre

Ultima chiamata! Una settimana di cammino nel tiepido clima salentino, dove a dicembre i prati sono fioriti e si cammina spesso in maglietta. Cammino con dislivelli modesti, in parte vicino al mare, affacciati sulle magnifiche scogliere da cui si vede l’Est, la Grecia e l’Albania, in parte nell’entroterra, tra oliveti, terrazzamenti, macchia mediterranea, muretti a secco e segni dell’uomo. Il Salento come non lo avete mai conosciuto.

Dal 30 novembre al 7 dicembre, ecco la scheda dettagliata.

torna al sommario

✔  Di buon passo nell’Appennino che resiste

Salvatore Capasso

Andalusia, Ottobre 2023.
Pedalo fuori dal gruppo, defilato e indolente.
Mi chiedo che ci faccio qui, mentre i miei compagni di viaggio mangiano l’ennesimo churro con la cioccolata.
El Burgo, Ronda, Cordoba, Antequera: l’Andalusia è una terra pettinata dall’uomo e dalla sapienza araba, eppure questo viaggio non mi entra nell’anima.
Qualcosa si è incrinato nel mio sguardo.
Né la bianca Antequera con l’imponente Alcazaba, né il labirinto di colonne della Grande Moschea di Cordoba, né l’azzurro color lapislazzuli del lago di El Chorro riescono a stupirmi.
Da quando l’azienda di famiglia è stata venduta il mio sguardo è mutato, consapevole che quarantasei anni di lavoro segnano una persona e la condizionano per il resto della sua vita, anche da pensionato.
Avevo un sogno nel cassetto, accarezzato negli anni in cui il tempo mi era negato, immaginato più che costruito. Abbozzato tra le montagne e le grotte del Matese, nelle notti insonni trascorse a Pozzo della Neve, nei meandri di questo abisso luminoso. Un giorno, dicevo, attraverserò l’Appennino in bicicletta, da dove inizia fin dove termina […]
Salvatore Capasso

(La lettura continua qui.)

torna al sommario

✔  Lettere

La mia Rota Vicentina

« Ho aspettato alcuni giorni prima di scrivere queste righe, avevo bisogno di “assorbire” tutte le emozioni che nei giorni di cammino in Portogallo sulla Rota Vicentina ho vissuto.
L’edizione del 16-24 ottobre 2024 era definita: “viaggio inclusivo, ovvero aperto a persone ipovedenti, cieche, ipoudenti, che cammineranno insieme a persone senza difficoltà sensoriali che vogliano condividere le risorse che ognuno ha da offrire”.
Dopo il primo giorno di cammino, nel momento serale di scambio delle impressioni della giornata, ho chiesto di essere “inclusa” nel gruppo.
Già, perché mi sono resa conto dal primo momento che, non erano i compagni con difficoltà che dovevano essere “inclusi”, ma dovevamo essere noi ad avere la voglia di acquisire gli strumenti e la sensibilità per entrare nella loro visione del mondo.
E io, io che nei miei cammini spesso sono sola e procedo in silenzio, che attraverso il mondo riempiendomi gli occhi senza parole, ho imparato la bellezza della descrizione di un paesaggio, una brughiera, un villaggio, un sentiero, un bucato steso al sole, una nuvola, uno stelo d’erba coperto di chioccioline di mare, un albero di sughero, una cicogna, una spiaggia, un susseguirsi di onde nell’oceano, un cous cous di pesce, un piatto di olive e patatine dolci fritte…
E ho imparato a sentire e apprezzare la direzione del vento sul viso, il calore del sole sulla pelle, lo stropiccio delle foglie secche sotto i piedi, l’odore del sottobosco, lo stormire delle fronde dei lecci e dei sugheri e la consistenza delle loro cortecce, il profumo del cisto con la sua linfa appiccicosa, il profumo del timo selvatico, del mirto, le note di flauto prodotte dal vento che s’infila nel bastone di Enrico, il garrito della bandiera gialla di “NoisyVision” portata con orgoglio a turno dai camminanti.
Sì perché la vista è un grande dono, ma è anche un senso che domina su gli altri e che nasconde la percezione dei rumori, dei profumi, della sensazione tattile delle cose che ci circondano.
E il mio cammino si è riempito man mano di tutto questo.
E il mio cuore? il mio cuore ha provato a volte imbarazzo, inadeguatezza, tristezza, ma si è riempito di sorrisi, abbracci, incoraggiamenti, risate, scherzi, confidenze, canzoni, spiegazioni sulle diverse difficoltà degli ipovedenti e conseguenti risvolti emotivi…
E giunti ai saluti dell’ultima sera, Dario – trascinatore entusiasta e presidente dell’associazione NoisyVision – mi chiede: “Allora, ti sei sentita inclusa?”
“Sì, mi sono sentita una di voi”

Yellow The World
Coloriamo il mondo di giallo = perché giallo?
Perché il giallo è il colore che gli ipovedenti riescono ancora a vedere quando stanno per perdere la vista, è il colore, che in contrasto con il nero, li aiuta ad orientarsi per strada, nei locali, a casa.
Grazie a Tommaso la guida, Dario il presidente, e in ordine sparso: Massimo, Grazia, Igino, Enrico, Paola, Giuliano, Nunzia, Roberto, Marzia, Massimiliano, Giulio, Betty. (Che formazione mondiale!) »

Betty

torna al sommario

✔  Il video finale

Il video del socio Stefano Lucchetti racconta in due minuti il viaggio sulla Rota Vicentina di ottobre 2024. Bello.

Video – Rota Vicentina con la Compagnia dei Cammini – Stefano Lucchetti

torna al sommario

✔  I nostri numeri

Questa newsletter è stata inviata a 38.183 appassionati del camminare. La nostra pagina facebook piace a 125.716 persone. Il nostro profilo Instagram è seguito da 9.392 persone. Il nostro nuovo canale Telegram “Compagnia dei Cammini in diretta” sta crescendo ed è seguito da 984 persone.

Ti piace questa newsletter? Inviala ai tuoi amici, invitandoli a iscriversi!
Visita l'archivio della newsletter per leggere altre notizie sul camminare, ma anche su altri temi che ci sono cari (ecologia, ambiente, salute, naturale…).
Puoi anche visitare il sito www.cammini.eu per saperne di più sulla filosofia del camminare e trovare proposte di viaggi a piedi.

Il popolo dei camminatori diventa sempre più grande... lenti ma inesorabili... uniti dalla forza che il camminare e l'amore per la natura sanno darci.

torna al sommario

La Compagnia dei Cammini è su Facebook all’indirizzo
www.facebook.com/compagniadeicammini

A norma del D.Lgs 196/2003 abbiamo reperito la tua e-mail direttamente da un messaggio che ci avevi precedentemente inviato, su tua esplicita comunicazione, navigando in rete o da un messaggio che ha reso pubblico il tuo indirizzo di posta elettronica. Questo messaggio non può essere considerato spam poiché include la possibilità di essere rimosso da ulteriori invii di posta elettronica. Qualora non intendessi ricevere ulteriori comunicazioni, ti preghiamo di inviare una e-mail a luca@camminoprofondo.it con in oggetto il messaggio: "Mi si espunga"; oppure è possibile cancellarsi da soli seguendo le istruzioni dal link qui sotto. Grazie.

Iscriversi alla nostra newsletter

Cancellarsi dalla nostra newsletter

Archivi del CamminareInforma e del Cammino

Per scriverci: luca@camminoprofondo.it

Per informazioni sui viaggi a piedi proposti dalla Compagnia dei Cammini:
Tel. 0439 026029  /  lun-ven 10-13 15-18  /  info@cammini.eu

Direzione, redazione e copyleft: Luca Gianotti
con il contributo di Stéphane Wittenberg, Maurizio Russo, Salvatore Capasso, Betty e tanti altri

Amici

Compagnia dei Cammini PACE
 
Deep Walking - Cammino Profondo Emergency
 
Ediciclo editore Casale le Crete bed&breakfast
 
CamminaCreta Banca Etica
 
Libera: associazioni, nomi e numeri contro le mafie Trame Naturali. Tessitori per natura
 
NoisyVision Scarpa
 
CAMCO Flora
 
Insula Alchemilla
 
Strade Maestre