Se non visualizzi correttamente
la newsletter, visita questo link.

4 Maggio 2012 (274 / anno XII)

il cammino /52

Nicholas Roerich - Kanchenjunga

Nicholas Roerich, “Kanchenjunga”, 1936
Tempera su tela. Nicholas Roerich Museum, New York

Di ritorno dal Festival di Bolzano

Bellissimo festival, i commenti sono quasi unanimi. Se volete leggere commenti, se volete lasciare il vostro commento, ecco la pagina dedicata.

Con l’augurio di ritrovarci tutti, con tanti altri, il prossimo anno, di nuovo a Bolzano!

In questo numero:

È uscito il catalogo dei viaggi a piedi 2012 della Compagnia dei Cammini. Bello fresco, pieno di novità. È un libretto di 88 pagine, piccolo formato tascabile, lo stiamo inviando gratuitamente a tutti i soci del 2011 e a tutti quelli che ce ne fanno richiesta. Se volete scaricare il PDF di tutto il catalogo, andate a questa pagina.

Se invece volete ricevere la copia cartacea e tenervi il libretto sul comodino per sognare i prossimi cammini, basta scrivere il vostro indirizzo postale completo di via, CAP e città a info@cammini.eu

✔  Video Intervista sul camminare a Reinhold Messner

In occasione del Festival del camminare di Bolzano Reinhold Messner ha rilasciato a Luca Gianotti e al festival questa interessante intervista sul tema a noi più caro.

Pochi minuti, ma Messner è, come sempre, profondo e meritevole di ascolto. La parola a Messner.

torna al sommario

✔  Etica del viandante

I tempi e i modi per uscire dalla crisi ambientale, economica ed esistenziale, che ormai tutti vediamo e viviamo, sono incerti e difficili da prevedere.
Ci vengono proposte ricette diverse e spesso antitetiche.
Da una parte, c’è chi dice che solo l’insistere sulla crescita (del modello capitalista ormai globalizzato, di conseguenza dello sfruttamento delle risorse del pianeta, del nostro darci da fare…lavorare sempre di più) ci permetterà di superare l’attuale stallo. E che gli eventuali (certi) inconvenienti che si produrranno da questo aumento di stress globale saranno compensati dalle nuove scoperte scientifiche…

Per leggere tutta questa interessante riflessione di Guido Ulula alla Luna, cliccate qui.

torna al sommario

✔  Il nostro caro Luigi in cammino

Luigi Nacci, guida dei Cammini verso Santiago, hospitalero, poeta, si è brillantemente distinto al Festival del Camminare presentando un divertente Poetry slam, e il giorno successivo è partito, per un cammino inedito di sua creazione. Da Cividale a Venezia a piedi, hanno aderito una decina di persone che lo accompagnano, tra i quali un altro poeta conosciuto al Festival, Giulio Garau.

Ci manda un commento:
“È strepitoso, stiamo trovando ospitalità in posti impensabili… in un paese siamo al cottolengo, in un altro in un’azienda agricola, in un altro in un monastero, poi un campeggio… insomma, vedo che piano piano la gente si apre, inizia a fidarsi, anche qui nel profondo nord-est. I cammini di gruppo riescono a promuovere davvero la cultura dell’accoglienza… i’m very happy! :-)
E poi, pensavamo di essere in 2, al massimo 3, invece siamo già in 10! secondo me funziona la formula on-the-road-strapaesano. In fondo attraversiamo campi, canali, paesini con spesso poco o niente di rilevante dal punto di vista storico-artistico, e poi asfalto, sistemazioni per la notte sul pavimento… insomma, mi pare che alla gente interessi sempre di più la forma del cammino e non l’itinerario + destinazione. Mi piacerebbe il prossimo anno poter mettere su un viaggio dei Cammini verso venezia… che ne pensate?”

Hanno un blog, dove hanno raccontato il loro viaggio: http://cividaleveneziapiedi.wordpress.com/

torna al sommario

✔  Recensioni

Sulle tracce della linea gotica

Nel 2009 Enrico Brizzi ha camminato sulla Linea Gotica in 10 giorni di cammino. Il suo libro su questo viaggio ancora non è uscito. È invece uscito il libro di Vito Paticchia e Marco Boglione, “Sulle tracce dela Linea Gotica”. Dal Tirreno all’Adriatico in 18 tappe. Dal libro apprendiamo che in realtà la “linea” gotica non era solo una, ma due, una è definita “invernale”, e che non era proprio una linea ma una fascia di territorio complessa.

Nella parte storica introduttiva si fa una classificazione dei bunker (Regelbau) in modo da poterne riconoscere i resti lungo il cammino. Si parla anche di difesa elastica e di tecniche difensive tedesche attuate dal comandate delle forze tedesche in Italia, Kesserling.
Studiata la ricostruzione storica introduttiva, si può partire, a piedi dal Cinquale, vicino a Massa, e camminare sullo spartiacque tosco-emiliano e poi giù fino a Imola, per risalire a Nord fino alle Valli di Comacchio, dopo Ravenna. Ogni tappa è introdotta da una scheda storica, fotografie d’archivio e foto di oggi, una mappa molto dettagliata e leggibile, e una descrizione che oltre al percorso fa notare tutti i monumenti, i cippi, le postazioni, le trincee, ma anche i bed and breakfast e gli alberghi per la notte.

Il libro è molto curato, sia la parte escursionistica sia la parte storica. Un plauso agli autori, e un invito ai camminatori: cammini come questo, dedicati alla memoria, andrebbero percorsi, ogni tanto, per ricordarci la vita dei nostri nonni, e una storia terribile che non vorremmo vedere più.

Cammini come questo, pellegrinaggi laici nella memoria d’Italia, riflessione e monito contro tutte le guerre, sono infatti importantissimi.

V. Paticchia, M. Boglione – “Sulle tracce della linea gotica”, Fusta Editore 2011 – 19 euro

torna al sommario

✔  Dal viaggio agli Iblei

Sono tornata da appena 40 ore dal mio 3° viaggio (prima con Boscaglia ed ora con i Cammini) in Sicilia e già mi manca tantissimo: gli Iblei tanto decantati da Nanni con le cave (canyon) che contraddistinguono questa zona si sono rivelati una vera e propria sorpresa ma in modo particolare l’aspetto primaverile della Sicilia che non speravo di trovare infatti io l’ho definita "la sicilia che non ti aspetti".

Sono stati dei giorni pieni di emozioni, scoperte, complicità e tanto altro, ho scoperto Ibla che non conoscevo, bellissima immersa nel suo barocco dal quale spunta predominante il duomo, per non parlare di Cava Paradiso e della ricotta calda di Orazio (sublime), e poi Modica dove le scalinate sono l’ordine del giorno ed il profumo di cioccolato si sente in ogni angolo e poi Cava d’Ispica con il rifugio Kalura, stupenda, Pantalica magica, Cava Grande del Cassible (che già conoscevo), è stata una riscoperta, Noto meravigliosa con la cattedrale, che controlla il passeggio dei turisti e degli abitanti” e poi Vendicari con il mare e la Riserva dove gli uccelli stavano li ad aspettarci per farsi ammirare e il villaggio di Marzamemi carino e raccolto e poi……… beh ci vorrebbero almeno 10 pagine per raccontare tutto. La cucina, i luoghi, la natura, la cultura, le tradizioni, ma anche la gente che ci ha ospitato, sono stati un mix di scoperta e di emozioni forti che mi porterò nel cuore, e che spero presto di poter riassaporare (ci sto già pensando), tutto questo miscelato e guidato con grande maestria da Nanni una grande guida nonché persona eccezionale che con grande passione ed amore fà il suo lavoro e cerca di trasmetterti tutto ciò che per lui rappresenta la sua terra nel bene e nel male. Consiglio a tutti di fare un viaggio alla scoperta della Sicilia. Per ultimi ma non certo per importanza, saluto e ringrazio i miei compagni di viaggio che spero poter rivedere in un prossimo viaggio.

Manu (Emanuela).

torna al sommario

✔  Il carica batterie a celle d’idrogeno

Sembra una novità tecnologica importante, il Powertrekk. Brevettato in Svezia, è da pochi giorni sul mercato. Funziona con un cucchiaio d’acqua e genera energia elettrica pulita per alimentare apparecchiature elettroniche. È portatile, piccolissimo e pare cambierà il modo di consumare energia.
Ideale per gli appassionati di trekking, di montagna, vita all’aria aperta, giornalisti in missione, ciclisti, che desiderano non rimanere mai senza corrente per i propri strumenti come cellulari, navigatori satellitari, telecamere e macchine fotografiche.
Il costo è ancora piuttosto elevato, ma ci sono situazioni in cui potrebbe diventare indispensabile, situazioni in cui per giorni non c’è possibilità di ricaricare strumenti. Per esempio per chi fa cammini estremi in luoghi di estrema wilderness.

www.powertrekk.com

torna al sommario

✔  Dalla Sardegna, Claudia nostra fotografa

Claudia è una delle nostre fotografe “ufficiali”. Sua la copertina del catalogo 2012, sue altre foto che raccontano i nostri viaggi. Claudia è appena tornata dalla Sardegna selvaggia, blu e consapevole, e ecco il racconto per immagini del suo viaggio.

torna al sommario

✔  Viaggi a piedi

Viaggi a piedi Compagnia dei Cammini: disponibilità posti al 4 maggio

torna al sommario

La Compagnia dei Cammini entra in rete con Viaggi e Miraggi

L’anno scorso la Compagnia dei Cammini aveva un accordo di collaborazione con il Nodo Infinito, ma il Nodo Infinito ha chiuso, o meglio ha smesso l’attività di tour operator, e Manuel Lugli continuerà la sua attività come consulente di viaggi e forse come guida. Auguri a Manuel, con affetto.

Abbiamo appena stretto un nuovo accordo con una realtà che stimiamo molto, la cooperativa sociale Viaggi e Miraggi. Viaggi e Miraggi si differenzia da altre realtà simili per varie ragioni: intanto è una cooperativa sociale di proprietà di realtà giuridiche come Banca Etica, Altromercato e altri. Poi Viaggi e Miraggi sta costituendo una vera e propria rete, di cui faremo parte anche noi da oggi, una rete di turismo responsabile che ha la volontà di crescere insieme attraverso progetti virtuosi.

Mio commento personale: Conosco Viaggi e Miraggi da tanti anni, e li stimo molto, da quando eravamo insieme nel direttivo nazionale dell’AITR. La loro coerenza, onestà intellettuale, progettualità a favore di un turismo responsabile né ideologico né di facciata, mi fa dire che la Compagnia dei Cammini ha fatto la scelta migliore possibile. Aver visto pochi giorni fa la loro sede a Milano, sede che condividono con un’altra realtà a noi molto vicina, la rivista Altreconomia, mi ha rafforzato la convinzione. Per chi viaggia con noi, per i nostri soci, dal punto di vista pratico non cambia niente. Ma dal punto di vista dell’appartenenza, adesso potremo sentirci parte dei Cammini e anche di VeM!
(Luca)

✔  Appuntamenti nella natura e nel naturale

Festival della Viandanza

Ricordatevi di segnare in agenda il prossimo appuntamento da non mancare per tutti i camminatori: dal 15 al 17 giugno nella bellissima cornice di Monteriggioni (SI) si svolgerà il Festival della Viandanza, è un’iniziativa promossa dalla Regione Toscana, da Toscana Promozione e dal Comune di Monteriggioni, e con la direzione artistica di due guide della Compagnia dei Cammini (Luca Gianotti e Luigi Nacci) e l’organizzazione di Itineraria e Alberto Conte, altra guida dei Cammini. È da poco on line il sito, il programma è ricchissimo (tra gli ospiti Erri De Luca, Paolo Rumiz, Ambrogio Sparagna, Andrea Bocconi, Massimo Montanari e i suoi asinelli, Gimmi Basilotta, Marina Cepeda Fuentes, Sebastien De Fooz, Daniele Contardo, Italo Bertolasi e molti altri) , un solo grande filo che accomuna tutto: la viandanza e il camminare.
Il programma è on line qui.

Tutti in fiera a Terra Futura

È uno degli appuntamenti annuali da ricordare. La fiera a Fortezza da Basso a Firenze, si svolgerà dal 25 al 27 maggio. È a ingresso libero, e questo è molto importante. La Compagnia dei Cammini avrà uno stand. Veniteci a trovare!
Info: www.terrafutura.it

Raid Goum

A Bolzano abbiamo parlato dei Raid Goum. Esperienza forte, dentro e fuori di noi. Cammini in deserti simbolici, accompagnati da un religioso cristiano, otto giorni di cammino da fare in gruppo o da soli, portandosi l’indispensabile, dormendo all’aperto, mangiando riso cucinato sul fuoco, sapendo di poter contare sui compagni di cammino, perché non si è mai soli…
Ecco il calendario dei Raid Goum del 2012

Bioregionalismo, biospiritualità e ecologia profonda ad Aprilia

Paolo D’Arpini ci segnala che dal 22 al 24 giugno si terrà ad Aprilia (LT) l’Incontro Collettivo Ecologista del Solstizio Estivo. Sarà un ritiro in campagna per tre giorni, parlando, giocando, scoprendo nuove verità, divertendosi assieme e condividendo cibo e luogo ed incombenze gestionali. 
Quest’anno è la terza volta che ci si incontra dopo la “rifondazione” della Rete Bioregionale Italiana… il target che ci siamo posti è notevole. In primis cercare di allargare il discorso del bioregionalismo, integrandolo con vari aspetti di vita pratica e cercando sinergie con altri gruppi ecologisti. Poi si parlerà (e si praticherà) di biospiritualità, ecologia profonda, alimentazione naturale, economia partecipativa, e tanto altro.
Ecco il programma completo

Corso di camminate consapevoli a Schio

Ancora pochi posti disponibili. Da venerdì 18 a domenica 20 maggio a Schio (Vicenza) si terrà un corso di camminate consapevoli e meditative, condotto da Luca Gianotti, autore del libro “L’arte del camminare”. Il corso inizierà venerdì alle ore 17, e terminerà domenica alle ore 15. Durante il corso si praticheranno camminate dell’attenzione, camminate consapevoli e meditative, secondo le tradizioni del buddhismo zen e dello sciamanesimo tolteco. Costo del corso solo 90 euro. Organizza la San Rocco Community, comunità ecosostenibile che sta costruendo un ecovillaggio.
Ecco il programma.

Camminare lento, uno spunto di decrescita felice, a Schio

Si terrà a Schio mercoledì 16 maggio, ore 20.30 nella Sala degli Affreschi del palazzo Toaldi Capra, Via Pasubio 52, Schio (VI) un incontro pubblico in cui si parlerà di camminare lento, e di decrescita, con Luca Gianotti, Marco Adriani (fotografo e camminatore), e Matteo Brancati, parte di un gruppo che sta fondando un ecovillaggio sull'altopiano del Tretto, sopra Schio.
L'evento è patrocinato dal Comune di Schio, e organizzato dall'Associazione culturale San Rocco Community, in collaborazione con La Compagnia dei Cammini, Schio SOStenibile e Associazione IV Novembre.
Per informazioni: pagina dell'evento - tel. 328 9150076 associazione@sanroccocommunity.org

Stella d’Italia: da terremotati a terremotanti

Dopo il successo del viaggio evento Cammina Cammina, la rivista “Il primo amore” ci propone questa volta di unire i nostri passi in un viaggio a piedi in stella per ricucire l’Italia. Il cammino si svolgerà in più bracci che partiranno da varie città italiane (Genova, Venezia, Messina, Santa Maria di Leuca, Roma…) dal 5 maggio al 5 luglio 2012, per giungere tutti a L’Aquila, che, “oltre a trovarsi in una posizione centrale nel nostro Paese, rappresenta anche il nostro stato attuale ma anche il nostro bisogno e desiderio di ricostruzione.” Cammina Cammina aveva unito 700 camminatori, questa volta potrebbero essere tanti di più! Per ulteriori informazioni, potete visitare il sito di Stella d’Italia.

Campo di felicità per bambini e genitori

Quattro giorni di avventura per bambini e genitori, ecco il Campo di Felicità. Campo stanziale per bambini di 6-12 anni accompagnati dai genitori, con base nel prezioso, millenario Eremo di Camaldoli nella foresta casentinese (1100 m s.l.m.).
Dal 27 giugno al 1 luglio nella foresteria, autogestita dal gruppo. Il campo è guidato da Sister Jewel e le sorelle della Comunità monastica di Thich Nhat Hanh, e accompagnati da alcuni adulti dediti a condividere con gioia risorse e talenti.
Sarà ospite per una notte e un giorno Wolfgang Fasser, musicoterapeuta non-vedente, che ci porterà come lui dice, "nel mondo di ciò che non si vede con gli occhi", per sentire i canti del bosco sotto le stelle. I costi sono contenuti al minimo: per i bambini 160 euro, per i genitori 180 euro.
Altra iniziativa è il Laboratorio di consapevolezza per insegnanti e genitori con Sister Jewel, già l’anno scorso molto fertile e apprezzato, che si svolge in due giornate, a Firenze: sabato 23 giugno (ore 9-18) e domenica 24 giugno (ore 9-18). Per il laboratorio: 90 euro.
Programma dettagliato qui.
Per informazioni e iscrizioni (entro il 25 maggio): Anita Costantini 055 2010156, anitacon@alice.it

torna al sommario

✔  Lettere

« Salve Luca Gianotti,
ho finito ieri sera di leggere il tuo libro "L’arte di camminare" e volevo ringraziarti, ho infatti trovato utile la raccolta da te fatta di pensieri, riferimenti, consigli, suggestioni, indicazioni sul camminare, nella maggior parte dei quali mi sono ritrovato (bello ad esempio aver trovato che anche per te è importante Thich Nhat Hanh); ho trovato nuove per me le considerazioni sugli asini, particolarmente bello il capitolo sui bambini; se posso, ti volevo segnalare il libro "A piedi a Gerusalemme, 184 giorni, 184 volti", Sebastien De Fooz, Libri Scheiwiller, che non ho trovato nella bibliografia; per quel che mi riguarda, stò sperimentando da un periodo abbastanza lungo, la consapevolezza del camminare in presenza di problemi (grossi) alle ginocchia, che mi sarà senz’altro utile per quando riuscirò a venire fuori da questo per me assai lungo sentiero accidentato; quindi, è stato un bell’incontro, che spero possa trovare un seguito, buona continuazione »
Massimo

torna al sommario

✔  Il video finale

A proposito di Linea Gotica, come non ricordare il magnifico disco dei CSI? Ascoltate e guardate questa versione live indimenticabile di “E ti vengo a cercare”, dedicata a Fenoglio.

video: Concerto in onore e a memoria di Beppe Fenoglio

torna al sommario

La Compagnia dei Cammini è su Facebook all’indirizzo
www.facebook.com/compagniadeicammini
La Compagnia dei Cammini ha 5000 amici e piace a 2553 persone.

A norma del D.Lgs 196/2003 abbiamo reperito la tua e-mail direttamente da un messaggio che ci avevi precedentemente inviato, su tua esplicita comunicazione, navigando in rete o da un messaggio che ha reso pubblico il tuo indirizzo di posta elettronica. Questo messaggio non può essere considerato spam poiché include la possibilità di essere rimosso da ulteriori invii di posta elettronica. Qualora non intendessi ricevere ulteriori comunicazioni, ti preghiamo di inviare una e-mail a luca@camminoprofondo.it con in oggetto il messaggio: "Mi si espunga"; oppure è possibile cancellarsi da soli seguendo le istruzioni dal link qui sotto. Grazie.

Iscriversi o cancellarsi dalla nostra newsletter

Archivi del CamminareInforma e del Cammino

Per scriverci: luca@camminoprofondo.it

Direzione, redazione e copyleft: Luca Gianotti
con il contributo di Stéphane Wittenberg, Guido Ulula alla Luna

Amici

Compagnia dei Cammini il Movimento Lento
 
Festival della Viandanza Verso Venezia 2012
 
Flora Scarpa
 
Ediciclo editore Certificazione responsabile di Vacanzefaidate.com
 
Casale le Crete bed&breakfast Deep Walking - Cammino Profondo
 
SOS Emergency CamminaCreta
 
  PACE