Se non visualizzi correttamente
la newsletter, visita questo link.

23 Maggio 2012 (275 / anno XII)

il cammino /53

Nicholas Roerich - Voce della Mongolia

Nicholas Roerich, “Voce della Mongolia”, 1937
Tempera su tela. Museo di Stato di arte Orientale, Mosca

Speciale Festival della Viandanza

Siete tutti invitati a Monteriggioni. Un villaggio medievale cinto da mura, lungo la Via Francigena, a pochi chilometri da Siena, un luogo incantevole, ospiterà il primo Festival della Viandanza, tre giorni di spettacoli, camminate, dibattiti, eventi, per chi ama camminare, per chi ama pellegrinare, per chi ama essere viandante. Dal 15 al 17 giugno.

La Compagnia dei Cammini sarà presente, e invita tutti i camminatori che ci vogliono bene a venire. Per ritrovarsi tra camminatori, per ascoltare insieme il concerto di Ambrogio Sparagna dedicato alla viandanza, per ascoltare insieme Paolo Rumiz che con un gruppo musicale leggerà in anteprima nazionale un reading con racconti dei suoi cammini. Per ascoltare Erri De Luca, che sui piedi e sul camminare, e sulle parole, e sulla vita, ha tanto da raccontare. Per camminare con lo scrittore e psicoterapeuta Andrea Bocconi, parlando della paura di partire e della paura di tornare.

Al Festival della Viandanza si può trovare ovviamente ospitalità pellegrina, spendendo poco nei tanti ostelli con cui abbiamo una convenzione, oppure dormendo in tenda.

È ora di studiarsi il programma, sul sito www.viandanzafestival.it, e cominciare a organizzarsi. Sentite i vostri amici camminatori, organizziamo tante comitive, ci saranno i camminatori di tanti viaggi fatti assieme, ci saranno gli hospitaleros volontari italiani e spagnoli, direttamente dal Cammino di Santiago, insomma, potete non esserci proprio voi?

In questo numero:

I soci della Compagnia dei cammini possono usufruire del servizio "negozi e strutture di fiducia". Abbiamo selezionato alcuni negozi di qualità, prevalentemente di abbigliamento e attrezzatura da trekking, e stiamo selezionando strutture ricettive (agriturismo, bed&breakfast) a noi vicine per spirito, scelte di vita e luogo nella natura. Qui i nostri soci troveranno non solo sconti riservati (necessario presentare la tessera dell’anno in corso), ma anche competenza, attenzione verso il nostro stile di camminare e di vivere. Provate, e fate sapere a noi e a tutti i soci come vi siete trovati.

Ecco l’elenco aggiornato dei negozi e delle strutture ricettive di fiducia.

✔  Gli ospiti del festival

In ordine alfabetico: Giovanni Balzaretti, Ana I. Barreda Sanchez, Gimmi Basilotta, Italo Bertolasi, Andrea Bocconi, Katia Celestino, Marina Cepeda Fuentes, Daniele Contardo, Immacolata Coraggio, Carla De Bernardi, Sebastien De Fooz, Erri De Luca, Alfredo Lacosegliaz (e il suo gruppo), Manuel Lugli, Cristina Menghini, Massimo Montanari, Ori (Maria Vittoria Jedlowsky), Paolo Rumiz, Ambrogio Sparagna (e il suo gruppo), Said Zarrouk, ospiti di valore internazionale, c’è chi viene anche da Spagna, Belgio, Marocco… ecco tutte le loro storie.

torna al sommario

✔  Parlano del Festival

Il camminare è sempre più d’attualità. Ne è la prova l’interesse dei giornali e della rete per il Festival della Viandanza. Manca ancora quasi un mese e ne hanno già parlato in tanti, a cominciare da un bell’articolo sul Corriere della Sera. Ma l’elenco è lungo, ecco una rassegna stampa sul festival.

torna al sommario

✔  Emigranti in cammino

I nostri figli partono.
Vanno a cercare lavoro e fortuna all’estero.
Non sono spinti dalla fame, come i nostri nonni.
Ma nella terra d’origine non c’è futuro per loro.
Ci dicono che è giusto così.
Che bisogna andare dove le opportunità ci sono.

In compenso, i figli del mondo povero fuggono
da fame e guerre e vengono da noi.
Spesso con viaggi pericolosi, a rischio della vita stessa.
Non hanno alternative, sono disperati.
E noi li accogliamo con distacco, diffidenza, a volte ostilità.
E ci sono indispensabili per le tante occupazioni
che i nostri figli non vogliono più fare.

Emigranti in cammino.

I nostri figli e i figli degli altri, questo sono.
Dobbiamo rassegnarci a questa schizofrenia?
È accettabile questo sradicamento dalla propria famiglia, abitudini, comunità?
D’accordo, occorre fare di necessità virtù.
Io rivendico tuttavia il diritto di pormi domande.
E di lasciarle senza risposte scontate.

Per me il viandante è colui che innanzitutto percorre e conosce il suo territorio.
Per me il viandante è colui che sa che con ogni viaggio aereo
consuma troppe risorse e inquina il pianeta in cui vive.
Per me il viandante ha la pazienza e il coraggio
di costruire collaborazione e convivialità con chi ha al suo fianco.
Il viandante, casomai, è colui che si sente libero di sperimentare
qualche volta nella propria vita la dimensione dell’incontro col diverso da sé.

Libero, non costretto.
Emigranti lo siamo controvoglia.
Magari scopriremo tante cose nuove e stimolanti.
Ma ci rimarrà sempre un’inguaribile nostalgia nel cuore.

Guido    Ulula alla Luna

torna al sommario

✔  Recensioni

A piedi

Paolo Rumiz ha avuto tante belle idee. La prima, camminare da Trieste tutta la penisola dell’Istria fino al suo punto più a Sud. La seconda scrivere un diario di viaggio e pubblicarlo pensando ai più giovani, ai ragazzi, che possono trovare una idea da seguire. Ma il suo diario di cammino è rivolto anche agli adulti, non vi tragga in inganno il fatto che è pubblicato nella collana Feltrinelli Kids.

La terza idea geniale di Rumiz è di aver tratto da questo libro un reading, uno spettacolo in cui lui recita parti del libro accompagnato da un gruppo musicale triestino (con Alfredo Lacosegliaz e altri quattro musicisti), la cui prima assoluta sarà proprio al Festival della Viandanza a Monteriggioni, la sera di sabato 16 giugno. Un evento da non perdere.

La quarta idea ce la mettiamo noi: il prossimo anno il nostro triestino doc, la guida dei Cammini Luigi Nacci, accompagnerà un viaggio a piedi in Istria, e Nacci è la persona più adatta per portarvi dentro lo spirito dei luoghi. Come ha saputo fare Rumiz, che sempre di più sta interpretando la nostra filosofia del camminare, valorizza gli incontri lungo il cammino, e il valore terapeutico dell’andare.

Eccone un esempio:
“Sono passati solo quattro giorni e il mio corpo funziona già a meraviglia. Cantare e mangiare in allegria fa bene, mette in pace con se stessi. È parte integrante del viaggio. Chi si sposta con mezzi lenti, chi batte la strada con umiltà, fa molti più incontri di un automobilista frettoloso o un frequentatore di aeroporti. Quegli incontri generano automaticamente dialogo, scambio di cibo, buon vino, racconto, canzoni. È quello che si chiama “convivio”, il massimo dello scambio fra gli uomini. Anche questo vorrebbero toglierci, i padroni dell’economia, per fare di noi dei consumatori obbedienti, silenziosi e solitari. La musichetta nei supermercati e negli alberghi serve esattamente a questo: farci tacere. Esiste un solo antidoto a una simile malattia: la rivoluzione dell’andare”.

Un bel libretto, da leggere, conservare e - se volete un consiglio - regalare ad amici.

Paolo Rumiz – “A piedi”, Feltrinelli, 2012 – 12 euro

torna al sommario

✔  La fierucola della viandanza

A colorare il Festival della Viandanza ci sarà anche il Mercatale, arricchito da una ventina di stand dedicati al camminare, alla bicicletta e al turismo slow.
Case editrici che hanno dedicato con passione la loro attività al camminare e alla bicicletta (Ediciclo, Terre di Mezzo, Il Lupo), editori che producono carte e libri sulla Francigena e sull’escursionismo in Appennino (Multigraphic, LAC, Betti), associazioni nazionali (Compagnia dei Cammini, Movimento Lento, Fiab - amici della bicicletta), associazioni dedicate alla Francigena (Associazione toscana Via Francigena, Camminando sulla Francigena, Associazione Francigena di Ivrea), associazioni che valorizzano gli asini (Aria Aperta, A passo lento), artisti (la pittrice della Francigena, Jannina Teuten).
Insomma, la cultura della viandanza da tutta Italia sarà a Monteriggioni.

torna al sommario

✔  Il Pedibus della viandanza

Quale è il modo migliore per raggiungere Monteriggioni, dove si svolgerà il festival della Viandanza? Naturalmente a piedi!
Per questo motivo è stato programmato il “Pedibus” più lungo d’Italia, ovvero un viaggio a piedi lungo venti giorni, di cui sono noti il punto di partenza (Milano), l’arrivo (Monteriggioni), l’itinerario, le fermate intermedie con appuntamenti prestabiliti.
Chi vorrà potrà “salire e scendere” dal pedibus, e quindi il gruppo dei partecipanti potrà variare lungo il cammino. Sarà possibile camminare un giorno o tutti e venti, percorrendo la Via Francigena.

Per la prima volta verrà percorsa la “variante montana” della Francigena (Via dei Malaspina-Via degli Abati), che da Pavia punta verso sud per attraversare l’Oltrepo, l’appennino ed ricongiungersi alla Francigena a Pontremoli.
Nella giornata di domenica 27 Maggio, tra il Parco delle Basiliche e Assago-Milanofiori, i CamminAttori del Movimento Lento accompagneranno la partenza del Pedibus, e ne approfitteranno per spiegare ai presenti come si può affrontare un lungo cammino: come fare lo zaino, come scegliere le scarpe, come trovare le mappe, dove dormire, come allenarsi.
Una volta arrivati alle porte della città i partecipanti potranno quindi decidere se tornare a casa con la metropolitana o, mettersi in cammino verso sud.
L’arrivo a Monteriggioni è previsto il 15 Giugno.

La partecipazione è gratuita, ma è importante dire che ci sarete.
Tutti i dettagli qui.

torna al sommario

✔  I migliori siti della viandanza e la migliore ospitalità

All’interno del festival della viandanza anche due concorsi: Navigare in Movimento Lento, è l’iniziativa che vuole valorizzare i siti web più interessanti e utili per chi cammina e va in bicicletta: potete indicare i vostri preferiti tra i siti che ci sono stati segnalati.

Il webmaster del sito più cliccato sarà con ospite del Festival il 16 Giugno, insieme al gestore della struttura di accoglienza più amata dai pellegrini della Via Francigena, che la sceglieranno nell’ambito di Porte Aperte. Ostelli, parrocchie, B&B che vi ricordate con affetto potranno essere messi in evidenza grazie alle vostre segnalazioni. Abbiamo selezionato tutte le strutture che offrono accoglienza a meno di 20 euro lungo l’itinerario di Sigerico, sperando di mettere in luce le più virtuose, e di diffondere questo tipo di ospitalità. Leggi l’elenco e scegli il tuo “luogo del cuore”.

torna al sommario

✔  Chi organizza il Festival della Viandanza?

Dietro al Festival della Viandanza c’è uno staff di persone ben assortito e pieno di passione. Dai due direttori artistici, Luigi Nacci e Luca Gianotti, al direttore organizzativo Alberto Conte. La segreteria è affidata a Chiara Rossi. E dobbiamo anche ricordare i volontari, che aiuteranno il Festival a essere più accogliente, per ora sono tre: Barbara Benini, Emilia Blasutto, Daniela Boselli. Ecco le storie e i ritratti di tutti.

torna al sommario

✔  Chi paga il Festival della Viandanza?

Il Festival della Viandanza è completamente gratuito. Tutti gli eventi sono a ingresso libero. Chi paga tutto ciò? Toscana Promozione, la Regione Toscana, il Comune di Monteriggioni hanno finanziato l’idea, e la società Itineraria di Alberto Conte la realizza.

torna al sommario

✔  Viaggi a piedi

Viaggi a piedi Compagnia dei Cammini: disponibilità posti al 22 maggio

torna al sommario

La Compagnia dei Cammini entra in rete con Viaggi e Miraggi

L’anno scorso la Compagnia dei Cammini aveva un accordo di collaborazione con il Nodo Infinito, ma il Nodo Infinito ha chiuso, o meglio ha smesso l’attività di tour operator, e Manuel Lugli continuerà la sua attività come consulente di viaggi e forse come guida. Auguri a Manuel, con affetto.

Abbiamo appena stretto un nuovo accordo con una realtà che stimiamo molto, la cooperativa sociale Viaggi e Miraggi. Viaggi e Miraggi si differenzia da altre realtà simili per varie ragioni: intanto è una cooperativa sociale di proprietà di realtà giuridiche come Banca Etica, Altromercato e altri. Poi Viaggi e Miraggi sta costituendo una vera e propria rete, di cui faremo parte anche noi da oggi, una rete di turismo responsabile che ha la volontà di crescere insieme attraverso progetti virtuosi.

Mio commento personale: Conosco Viaggi e Miraggi da tanti anni, e li stimo molto, da quando eravamo insieme nel direttivo nazionale dell’AITR. La loro coerenza, onestà intellettuale, progettualità a favore di un turismo responsabile né ideologico né di facciata, mi fa dire che la Compagnia dei Cammini ha fatto la scelta migliore possibile. Aver visto pochi giorni fa la loro sede a Milano, sede che condividono con un’altra realtà a noi molto vicina, la rivista Altreconomia, mi ha rafforzato la convinzione. Per chi viaggia con noi, per i nostri soci, dal punto di vista pratico non cambia niente. Ma dal punto di vista dell’appartenenza, adesso potremo sentirci parte dei Cammini e anche di VeM!
(Luca)

✔  Appuntamenti nella natura e nel naturale

Festival della Viandanza

Tutto quello che serve sapere sul Festival della Viandanza lo trovate qui: www.viandanzafestival.it.

Tutti in fiera a Terra Futura

È uno degli appuntamenti annuali da ricordare. La fiera a Fortezza da Basso a Firenze, si svolgerà dal 25 al 27 maggio. È a ingresso libero, e questo è molto importante. La Compagnia dei Cammini avrà uno stand. Veniteci a trovare!
Info: www.terrafutura.it

torna al sommario

✔  Il video finale

Tra gli ospiti del Festival della Viandanza c’è anche Ambrogio Sparagna, ecco qualche immagine e suono del suo spettacolo dedicato al viaggio di Giuseppantonio, venerdì 15 giugno saremo tutti sotto il palco a ballare!

video Ambrogio Sparagna

torna al sommario

La Compagnia dei Cammini è su Facebook all’indirizzo
www.facebook.com/compagniadeicammini
La Compagnia dei Cammini ha 5000 amici e piace a 2616 persone.

A norma del D.Lgs 196/2003 abbiamo reperito la tua e-mail direttamente da un messaggio che ci avevi precedentemente inviato, su tua esplicita comunicazione, navigando in rete o da un messaggio che ha reso pubblico il tuo indirizzo di posta elettronica. Questo messaggio non può essere considerato spam poiché include la possibilità di essere rimosso da ulteriori invii di posta elettronica. Qualora non intendessi ricevere ulteriori comunicazioni, ti preghiamo di inviare una e-mail a luca@camminoprofondo.it con in oggetto il messaggio: "Mi si espunga"; oppure è possibile cancellarsi da soli seguendo le istruzioni dal link qui sotto. Grazie.

Iscriversi o cancellarsi dalla nostra newsletter

Archivi del CamminareInforma e del Cammino

Per scriverci: luca@camminoprofondo.it

Direzione, redazione e copyleft: Luca Gianotti
con il contributo di Stéphane Wittenberg, Guido Ulula alla Luna

Amici

Compagnia dei Cammini il Movimento Lento
 
Festival della Viandanza Verso Venezia 2012
 
Flora Scarpa
 
Ediciclo editore Certificazione responsabile di Vacanzefaidate.com
 
Casale le Crete bed&breakfast Deep Walking - Cammino Profondo
 
SOS Emergency CamminaCreta
 
  PACE