Se non visualizzi correttamente
la newsletter, visita questo link.

1 Settembre 2012 (282 / anno XII)

il cammino /60

Nicholas Roerich - Vecchio sconosciuto

Nicholas Roerich, “Vecchio sconosciuto”, 1941
Tempera su tela. Museo di Arte Orientale, Mosca

Impressioni di settembre

Questo numero del Cammino è dedicato ai viaggi a piedi, ai luoghi che amiamo, ai vostri racconti dei viaggi d’agosto e ai viaggi di settembre.

Settembre (e ottobre) sono mesi perfetti per camminare, guardate più sotto quanti viaggi propone la Compagnia dei Cammini.

Mercoledì parte anche il Milano-Venezia slow, il primo tratto sarà da Milano a Ferrara in bicicletta, e tutti i giorni vi racconteremo in diretta cosa succede. Poi a Ferrara si lasciano le bici e si incontrano gli asinelli. Da lì a Venezia sarà un lungo camminare per attraversare il Veneto, un viaggio per sperimentare una economia diversa, non monetaria, saremo ospiti di chi vorrà ospitarci, viaggio a baratto, organizzeremo ogni sera incontri pubblici, raccontando poi il tutto sul blog, seguiteci su internet, su Facebook, e aderite prendendo anche voi un piccolo impegno concreto!
LG

In questo numero:

Creta, se non ora, quando?

Chi compra adesso il volo andata/ritorno per Creta fa un vero affare, da Orio al Serio con RyanAir costa solo 50 euro (diretto su Chania), partecipare al viaggio a piedi di ottobre “L’isola delle capre, delle gole e degli Dei” (12-21 ottobre) non è mai stato così economico.

Fatevi un regalo, regalatevi un cammino nella culla della cultura mediterranea, dove il mare è ancora magnifico e caldo, il clima è ideale per camminare e fare bagni, e la natura è tra le più belle d’Europa. Per chi vola da Roma il prezzo del volo è un po’ più alto, 249 euro (con scalo ad Atene), ma è sempre conveniente. Ecco la scheda dettagliata del viaggio.

✔  Camminare in coppia

I viaggi a piedi sono l’ideale per fortificare le coppie, e sono l’ideale per costruire nuove coppie. Leggete cosa dicono sull’argomento Sette del Corriere della Sera e Confidenze, che intervista quattro coppie affezionate ai viaggi della Compagnia dei Cammini.

torna al sommario

✔  Il cammino della decrescita

Contributo al “Milano Venezia slow”. 19-23 settembre 2012, Verso Venezia, convegno internazionale sulla decrescita.

Serge Latouche lo chiama “decolonizzare l’immaginario”.
Ne fa uno dei concetti chiave della sua proposta per una decrescita felice.
Decrescita vuol dire prendere coscienza dei limiti della biosfera che ci ospita e, di conseguenza, di noi esseri umani.
Il che implica una rivoluzione rispetto al pensarci padroni dell’universo ed all’ipotizzare una crescita continua dello sfruttamento delle sue risorse.

Il problema è di come rendere percorribile questa strada.
Come far sì che non resti solo una bella utopia, impotente nel modificare interessi e poteri che vanno nella direzione opposta. (la lettura continua qui)

Guido   Ulula alla Luna

torna al sommario

✔  Viaggi a piedi

Viaggi a piedi Compagnia dei Cammini: disponibilità posti al 23 agosto

torna al sommario

Trekking con il cane

La Compagnia dei cammini è molto attenta a chi vuole viaggiare col proprio cane. Per questo stiamo studiando sempre più possibilità per chi ha amici a quattro zampe.

Per semplificare la comprensione abbiamo creato un marchietto che troverete nelle pagine di alcuni viaggi:
- cane verde con scritta "io posso partire!": sono i viaggi ai quali i cani possono partecipare senza problemi
- cane arancione con scritta "io posso partire, ma…" sono i viaggi aperti comunque ai cani, ma nei quali ci possono essere situazioni di cui il proprietario del cane si deve fare carico (voli aerei, traghetti, alberghi che non accettano cani, parchi in cui potrebbero esserci problemi… noi vi diciamo che se volete portare i cani a noi va bene, ma vi dovete assumere la responsabilità e l’onere di risolvere i problemi, per esempio trovando soluzioni alternative dove lasciare il cane per la notte, in giardino, in un garage, chiedendo in giro, insomma, l’impegno dell’organizzazione di alcune criticità dovete prendervelo voi).
Dove invece non c’è il marchietto significa che i cani non possono partecipare, ci dispiace tantissimo, non dipende dalla nostra volontà (ma dai regolamenti discutibili di alcuni Parchi, o dall’indisponibilità di una umanità poco attenta alle altre specie).

Stiamo anche pensando per il prossimo anno a una linea di viaggi dedicati ai nostri amici a quattro zampe… organizza Massimo Montanari!

✔  La morte di un cane

I còrsi sono popolo duro, gente di montagna, non sempre vengono capiti perché sono burberi, qualche volta scortesi, sono gente schietta, diretti, “pane al pane e vino al vino”. Ma i còrsi sanno essere teneri, dolci, nostalgici, devoti come pochi. Per esempio con i loro cani. Quale altre popolo poteva dedicare una canzone struggente e commovente alla morte di un cane, se non i còrsi?

(per leggere questa storia, e per vedere belle immagini del viaggio Corsica Mare e Monti, andate qui)

torna al sommario

✔  Reincanto del mondo

Guido Ulula alla Luna ha camminato nei giorni scorsi nella camminata in Val di Ceno organizzata da Gianluca Bonazzi, ecco il suo contributo fotografico a come reincantare il paesaggio e il mondo.

Ed ecco la riflessione che ne è nata:

Serge Latouche sostiene che a rieducare l’umanità ad un rispetto ecologico dei limiti della biosfera non potrà purtroppo che essere una “pedagogia delle catastrofi”. E intanto, che fare?
I poeti, gli artisti, le persone sensibili e di buona volontà possono adoperarsi per un reincanto del mondo.

Perché dovremmo rassegnarci alle bruttezze di questa realtà disperante?
Bruttezze che spesso derivano da nostre incurie o, ancor peggio, dal mettere egoistici interessi economici o di potere davanti alla salvaguardia della Natura e dei Beni Comuni.
Perché non dovremmo darci da fare, ognuno coi suoi mezzi e talenti, per migliorare noi e il mondo che ci accoglie?
Abbiamo tutti fatto qualche esperienza di com’è gratificante fare cose belle, semplici, utili, assieme ad altri che condividono le nostre idee.
Io credo che sia possibile ignorare tutti quei condizionamenti a cui siamo sottoposti, tutte quelle false priorità che ci allontanano dalla felicità.
Io credo che possiamo mettere tutte le nostre energie e curiosità per costruire momenti e situazioni al contempo collaborativi, empatici, conviviali, gioiosi e virtuosi.
Il reincanto del mondo dipende dal nostro impegno, dalla fatica e dalla creatività che sapremo mettere per immaginare e realizzare un salto evolutivo dei valori che ci guidano.
Non aspettiamo improbabili salvatori per imparare a vivere con cura.
Operiamo qui ed ora per dare bellezza ed armonia a ciò che ci circonda, rendendo più umana la vita che facciamo.

Guido   Ulula alla Luna
Nella Posio

torna al sommario

✔  Valle d’Aosta, passi e parole

“Si fa presto a dire trekking. Le vette, il silenzio, il cielo azzurro, le malghe, nuovi amici… Poi guardo lo zaino, il pile, la carta igienica, il sacco lenzuolo e mi chiedo come diamine mi sia passato in mente di iscrivermi ad un trekking tre orme. Il sacco lenzuolo, questo sconosciuto: fino ad un mese fa non sapevo neanche cosa fosse!”

Il divertente racconto del viaggio con Claudio Ansaloni, scritto da Barbara, lo trovate sul blog Librinvaligia

torna al sommario

✔  Appuntamenti nella natura e nel naturale

Per camminatori consapevoli

Dal 31 agosto al 5 settembre alcuni di noi saranno al ritiro con Thich Nhat Hanh, a Sacrofano (Rm) occasione imperdibile per i camminatori consapevoli. Ma ci sono altri tre appuntamenti nei giorni successivi, che possono avvicinarvi alla pratica della meditazione camminata: una conferenza pubblica a Roma il 6 settembre, una conferenza a Milano il giorno 8 settembre e una giornata di consapevolezza sempre a Milano il giorno 9 settembre. Tutte le informazioni qui.

✔  In memoria di Anna Baccini

Pochi giorni fa è morta Anna Baccini, cadendo su un sentiero nella valle del Doccione, Appennino modenese. Chi ha viaggiato con Boscaglia in Marocco l’ha conosciuta, era l’organizzatrice di alcuni nostri viaggi. Lasciamo la parola per un ricordo a Monty, che l’ha conosciuta viaggiando con lei:

“Mi dispiace per Anna, non solo perché mi ha permesso di conoscere tante belle persone ma perché, pur non condividendo magari certi modi di essere e di pensare, era una persona coraggiosa e innovativa capace di aprire nuove strade senza dimenticare il proprio passato. Ora mi vengono in mente momenti di quel viaggio e penso a quell’ultimo dell’anno 2006, alla cottura del pane sotto la cenere, ai fuochi nel deserto, a canti che sicuramente hanno creato la magia di tanti incontri sotto le stelle. Era delle nostre parti Anna e lì e caduta nella sua ultima camminata sui monti facendo quello che amava fare… pensando a lei mi pare di capirla meglio…”
Monty

torna al sommario

✔  Lettere

« Sai Guido (consentimi questa familiarità) anch’io mi sono posto la stessa domanda e cioè: ma chi me lo fa fare? Perché è vero che camminare è fatica, specie su sentieri impervi a volte anche esposti e quindi potenzialmente pericolosi. Come dici tu l’uomo è un animale diverso, l’uomo ’sente’ ’interpreta’ ’comprende’ questa è la nostra fortuna e la nostra condanna, che ci spinge a fare cose che non c’entrano con la mera sopravvivenza. E allora ci incamminiamo perché camminando sentiamo meglio, comprendiamo di più, il contatto con la terra sotto i nostri piedi, il vento nei capelli, il sole sulla pelle ci aumenta la sensibilità e così io penso che siccome siamo corpo e mente, il sentire col corpo ci aiuta a sentire con la mente. Il camminare stanca il fisico ma rinforza e gratifica la mente, quindi io credo che davvero noi camminatori non siamo dei masochisti, anzi siamo quelli che mordono la vita… siamo ubriachi di voglia di vivere »
Andrea S.

« Salve. 64 anni, un pò obesa, quasi sedentaria ma che a sessant’anni ha fatto 120 chilometri a piedi sul Cammino di Santiago. Dimenticavo con pochi soldi perché pensionata.
Una grande voglia, camminare, come quando ero giovane che anziché prendere l’autobus mi facevo per ritornare a casa, 4/5 chilometri a piedi tutti i giorni.
Quando leggo le vostre mail con i vostri programmi mi viene il magone tanto vorrei farli ma i problemi suindicati mi bloccano, però oggi mi sono chiesta perché no? perché non chiedere se è possibile anche per una persona come me fare qualcosa in piccolo.
Come posso ri-iniziare a camminare? Grazie »
Claudia

Cara Claudia,
mai smettere di camminare, mai arrendersi. il mio consiglio è di farsi coraggio e rimettersi in cammino. Se vuoi camminare con noi, scegli un viaggio facile (1 o 2 orme, decidi tu) e poco costoso, ce ne sono.
Ti auguro davvero di ritrovare buoni passi, è una salvezza per tutti.
Luca

torna al sommario

✔  Il video finale

Thoreau, autore di Camminare e di Walden, è sempre stato uno dei nostri autori di riferimento. Ecco una breve citazione che invita al camminare consapevole.

video Thoreau - Camminare essendo presenti

torna al sommario

La Compagnia dei Cammini è su Facebook all’indirizzo
www.facebook.com/compagniadeicammini
La Compagnia dei Cammini ha 5158 amici e piace a 4738 persone.

A norma del D.Lgs 196/2003 abbiamo reperito la tua e-mail direttamente da un messaggio che ci avevi precedentemente inviato, su tua esplicita comunicazione, navigando in rete o da un messaggio che ha reso pubblico il tuo indirizzo di posta elettronica. Questo messaggio non può essere considerato spam poiché include la possibilità di essere rimosso da ulteriori invii di posta elettronica. Qualora non intendessi ricevere ulteriori comunicazioni, ti preghiamo di inviare una e-mail a luca@camminoprofondo.it con in oggetto il messaggio: "Mi si espunga"; oppure è possibile cancellarsi da soli seguendo le istruzioni dal link qui sotto. Grazie.

Iscriversi o cancellarsi dalla nostra newsletter

Archivi del CamminareInforma e del Cammino

Per scriverci: luca@camminoprofondo.it

Direzione, redazione e copyleft: Luca Gianotti
con il contributo di Stéphane Wittenberg, Guido Ulula alla Luna

Amici

Compagnia dei Cammini il Movimento Lento
 
Viaggi e Miraggi: la rete del turismo responsabile Verso Venezia 2012 - A passo lento verso la decrescita
 
Scarpa Flora
 
Ediciclo editore Guide in cammino
 
Deep Walking - Cammino Profondo VelaTrek: la Vela e il Trekking nella stessa esperienza
 
CamminaCreta Certificazione responsabile di Vacanzefaidate.com
 
Casale le Crete bed&breakfast Emergency
 
PACE Libera: associazioni, nomi e numeri contro le mafie