Se non visualizzi correttamente
la newsletter, visita questo link.
|
26 Settembre 2012 (284 / anno XII)
il cammino /62
|
Nicholas Roerich, “Krishna”, 1929
Tempera su tela. Nicholas Roerich Museum, New York
Siamo viandanti energizzanti
Si è concluso il viaggio da Milano a Venezia Slow. Dopo il primo tratto in bicicletta, mi sono unito anch’io nel tratto a piedi da Ferrara, e abbiamo camminato 200 chilometri di pianura in nove giorni, un gruppo di dodici umani e quattro asini. Viaggio intenso, emozionante, incontri che ci hanno riempito il cuore, e qualche volta gli occhi di lacrime.
Il momento più iconografico? La camminata finale tra le calli di Venezia, guardate per esempio queste fotografie.
Il momento più gratificante? La lettura del piccolo documento scritto il giorno prima sul valore del camminare. Marco Deriu presidente dell’Associazione per la Decrescita, con al fianco Serge Latouche e davanti a seicento delegati in rappresentanza di quarantasette paesi, ha letto quelle righe durante l’apertura dei lavori della Conferenza Internazionale sulla Decrescita, strappando un forte applauso.
Ecco il testo e il video.
LG
|
In questo numero:
|
Camminate d’autunno
Cos’hanno in comune le camminate d’autunno della Compagnia dei Cammini? La voglia di prendersi cura di se stessi, di disintossicarsi un po’, di trovare armonia. Ci sono due modi.
Da un lato la voglia di continuare a camminare in luoghi caldi, vicino al mare, per godersi ancora il piacere del sole nelle ossa, ecco che in ottobre cammineremo sulle Eolie, nella Penisola Sorrentina, in Sardegna, a Creta, nel desert des Agriates in Corsica, a Pantelleria, le guide della Compagnia dei Cammini si sono sbizzarrite per proporre un ottobre nel Mediterraneo.
Dall’altro lato c’è la voglia di sentire l’autunno, di vederne i colori (il fall foliage), odorarne i profumi, ascoltarne i suoni, ecco l’altra tipologia di proposte, dalla Val d’Ultimo e i colori dei larici, guidati dallo scrittore Davide Sapienza, alle Langhe e i suoi vigneti, l’Aspromonte, la Via Francigena del Sud, e una breve proposta a Monteriggioni, ospiti di un antico hospitale, dove fare camminate lente e consapevoli nei boschi della montagnola senese.
Buon autunno a tutti!
|
|
✔ I contributi di un viaggio multimediale
Il Milano Venezia Slow si lascia dietro tanto materiale, testi, foto, video, qui trovate il diario di viaggio, qui invece la pagina Facebook con tante foto, qui il canale Youtube con i video, siamo stati ripresi e intervistati dal Tg3 e da Rete Veneta, intervistati da Isoradio, apparsi su tanti quotidiani, qui trovate la rassegna stampa.
torna al sommario
|
✔ Sulla strada per Venezia, il pensiero di Guido
Ecco il testo che Guido Ulula alla Luna ha scritto mentre camminava:
“Decrescita? Il gruppo sta camminando verso Venezia assieme agli amici asini. Ci poniamo tanti problemi nel dover comunicare al mondo la nostra esperienza e usiamo tutti, veramente tutti, i ritrovati della tecnica. La realtà bella sta però nei continui incontri che facciamo lungo la strada. Siamo come messaggeri di una speranza di cambiamento. Ci rendiamo conto che con il nostro semplice agire scombiniamo abitudini, spesso piene di insoddisfazioni e infelicità” […]
(la lettura continua qui)
torna al sommario
|
✔ Io passo energia
Massimo Montanari ha messo in filastrocca quello che è sembrato il gesto più forte che il gruppo in cammino verso Venezia portava all’esterno: produrre e regalare energia.
Siamo energici
siamo energetici
siamo energizzanti
siamo energiasini, asinanti
siamo viandanti e camminanti.
Siamo passi avanti,
presenti e passanti,
possenti e lenti.
Siamo crescenti,
diversi altrimenti,
siamo non assenti, noi che in momenti…
passiamo sempre
in sentimento avere un momento…
per passare un cento,
oppure un mille
di passi e scintille.
E allora canto al vento imbelle
di orizzonti e nuvole belle
perchè siamo energia
di un passo e una via
di un orma un sentiero
passiamo davvero
ovunque noi siamo…
energici siamo!
Massimo Montanari
torna al sommario
|
✔ Recensioni
Hospitaleros, di Immacolata Coraggio
Interessante il diario di Immacolata Coraggio della sua esperienza di volontariato come hospitalera all’albergue di Bercianos, nel centro della Spagna, sul Cammino francese per Santiago. Un libro per capire uno spaccato del mondo di Santiago, le motivazioni e le emozioni di chi intraprende quel Cammino e di chi sceglie di dedicarsi all’ospitalità. Un resoconto dettagliato di due settimane intense, ad accogliere i pellegrini, con un ritmo di lavoro frenetico che riempie le pagine. Accoglienza materiale, fatta di cucina e pulizie e disinfestazioni dalle cimici, ma anche spirituale, come nell’organizzazione dell’incontro di ogni sera a scambiarsi emozioni in cerchio con una candela in mano. Con l’ambivalenza di chi vuole impostarlo con preghiere cattoliche e chi vorrebbe condividere una spiritualità non orientata. Ambivalenza che tante volte torna sul Cammino di Santiago? A sentire i racconti di chi lo ha vissuto, come è stato per esempio al Festival della Viandanza di Monteriggioni lo scorso giugno, sembra che il suo essere o non essere un cammino cattolico dipenda soprattutto dal vissuto e dal tipo di ricerca di chi lo vive.
Tanti incontri dunque, con i pellegrini, ma anche con i compagni hospitaleros, fatti di condivisione profonda, forti emozioni e fatica e adrenalina quotidiane.
Un aspetto mi ha colpito profondamente: la quantità di pellegrini descritti come al limite delle loro forze, con i piedi gonfi da non poter indossare gli scarponi, distrutti dalle vesciche, devastati dalle cimici, ammalati di fatica. Vorrei tanto dire ai pellegrini e ai camminatori tutti, quanto camminare sia un piacere e una gioia. Non è la sofferenza che fa il Cammino! E la vescica è, deve essere, un’eccezione, non la normalità! (Fabiana Mapelli)
Immacolata Coraggio – Hospitaleros”, Terre di Mezzo 2012 – 14 euro
torna al sommario
|
✔ Viaggi a piedi
Viaggi a piedi Compagnia dei Cammini: disponibilità posti all’11 settembre
torna al sommario
|
Capraia raddoppia!
Le richieste per camminare sull’isola gioiello dell’Arcipelago toscano sono state tante, e il viaggio è completo. Ma c’è una nuova opportunità, il viaggio si ripete due settimane dopo, dal 9 al 13 ottobre. Quattro giorni di facili camminate con base fissa in un appartamento.
Come Compagnia dei Cammini stiamo raddoppiando molti viaggi, ogni volta che un viaggio si riempie in fretta verifichiamo la possibilità di una seconda data a seguire, e mettiamo in programma subito il bis.
|
✔ Il cammino della speranza
Non è facile immaginare un mondo migliore.
Ogni volta che ci diamo da fare per costruire qualcosa di bello,
sorgono difficoltà, incomprensioni, la sfiducia incombe.
Ci vuole davvero una gran tenacia
per realizzare i propri sogni.
Il cammino della speranza.
Occorre forse capire meglio qual è l’obiettivo finale?
Ma non è l’idealismo che manca, anzi.
Di menti utopiche è pieno il mondo.
Quel che manca è la più modesta consapevolezza
del paziente passo dopo passo. […]
Guido Ulula alla Luna
(la lettura continua qui)
torna al sommario
|
✔ Addio sapori antichi?
La notizia sembra sconfortante: l’UE mette al bando le sementi tradizionali: in una sentenza del 12 luglio, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, ha confermato il divieto di commercializzare sementi di varietà tradizionali che non siano state iscritte nel catalogo ufficiale europeo. È la sconfitta delle associazioni volontarie impegnate nella salvaguardia della varietà delle piante antiche, l’unica alternativa che avevamo a sementi industriali ed OGM.
Ma forse solo apparentemente: diventeremo spacciatori di semi, ci passeremo i semi antichi come carbonari, ma non cederemo alle logiche di mercato. Costruiremo mercati clandestini. Siamo in tanti che vogliono resistere.
torna al sommario
|
✔ Appuntamenti nella natura e nel naturale
Nulla dies sine linea, con Claudio Jaccarino
“Disegnare, operare, procedere anche se il risultato è diverso dalle proprie aspettative. Accogliere il risultato qualunque esso sia con l’attenzione riservata agli eventi inattesi, tale curiosità rivela tutta quella parte del proprio sé che è spesso ignota o combattuta dall’Io…”
I corsi annuali e trimestrali di Cromografia (Pittura e scrittura a colori / (di)Segno, Acquarello e Tecniche Miste) condotti dal pittore Claudio Jaccarino cominceranno nei giorni lunedì 8 ottobre (ore 10-12 e ore 17-19) presso l’Osservatorio Figurale (Via Borsieri 12, Milano) e mercoledì 10 ottobre (ore 20-22) presso il lab Arcobaleno (Via E.Ponti 13, MIlano). Altre informazioni sul sito www.jaccarino.com.
La prima lezione è gratuita. La presente comunicazione vale come invito ma si prega confermare la propria partecipazione al tel 3384576147.
In attesa del primo viaggio a piedi con corso di acquerello in cammino…
Alto Adige in festa bio-equo-solidale
I Gruppi d’aquisto solidale dell’Alto Adige organizzano SkonsumoFesta, sabato 6 ottobre a Castel Mareccio (Bolzano), dalle 9 alle 19. È l’occasione per i GAS di ritrovarsi, e la festa conterrà la prima Fiera del tessile ecosostenibile in Alto Adige. Iniziative sulle filiera della lana, tra cui la tosatura delle pecore, poi mercatino bio-equo-solidale, laboratori sulla pasta madre, laboratori per bambini, proiezione di documentari, conferenze, presentazioni di libri, il ricco programma di questa giornata di festa lo potete leggere qui: www.skonsumofesta.org
Omaggio a Walter Bonatti
Domenica 30 settembre dalle ore 17.30 alle 19, nell’ambito del Festival della Letteratura di Viaggio che si tiene a Roma a Villa Celimontana, vi sarà un omaggio a Walter Bonatti al quale interverranno Rossana Podestà sua compagna di vita, Reinhold Messner, e Paolo Rumiz.
Programma completo dei 3 giorni del Festival su www.festivaletteraturadiviaggio.it
torna al sommario
|
✔ Lettere
Wu Ming 2 ci manda il suo resoconto di com’è andato il suo primo “cammino d’autore”:
« Eccomi di ritorno dalla Via degli Dei.
Il viaggio è filato molto liscio e per la prima volta sono arrivato a Firenze senza prendere nemmeno una goccia d’acqua. Il gruppo era ben selezionato, vario, disponibile e ha reagito bene anche nei momenti di fatica.
Tutti mi sono sembrati pienamente soddisfatti dell’esperienza.
Per quanto mi riguarda è stata una camminata molto piacevole, ricca di novità, tanto che mi toccherà pubblicare un aggiornamento al libro per dar conto di tutto.
Un grazie a voi, quindi, per avermi fatto la proposta e per averci creduto nonostante i miei rimandi.
un abbraccio »
Wu Ming 2
« Leggo le vostre mail, mi arrivano in ufficio, tra un contratto e l’altro, tra un utente e l’altro ai quali sorrido come fossi sempre in cammino, leggo e ho voglia di uscire dal portone. E mi dico… chi me lo impedisce? Quando torno a casa mi metto le scarpe giuste e riesco… cammino… cammino… cammino
Che invidia la marcia con asinelli da Ferrara. Ho finito le ferie facendo il cammino francese, ne ho tenuto una settimana per farne un altro piccolo piccolo da Lourdes a a San Jean Pied de Port fra poco… mio Dio… ho detto fra poco… fra poco tornerò a camminare e a farmi venire quelle benedette vesciche. E a conoscere meglio il pellegrino del quale mi sono innamorata sul francese, che non ci si è più lasciati un attimo nonostante io sia di Trento e lui di Milano. Vado a prendermi ancora un po’ di ossigeno per il cuore. Grazie vita!!!
E grazie alle vostre mail »
Franca
« Anche se ancora non ho "approfittato" dei vostri viaggi, Vi ringrazio per il respiro di libertà che mi regalate…
Spero ci si incontri presto! »
Stefano
torna al sommario
|
✔ Il video finale
Vi segnaliamo i 14 video del canale MilanoVeneziaSlow su YouTube, interviste e immagini che raccontano questo viaggio, sono tutti video da gustare. Tra questi, un’incontro spontaneo con un uomo anziano, incontrato lungo l’argine del Po, poeta un po’ matto e camminatore di lungo corso.
torna al sommario
|
La Compagnia dei Cammini è su Facebook all’indirizzo
www.facebook.com/compagniadeicammini
La Compagnia dei Cammini ha 5158 amici e piace a 5241 persone.
A norma del D.Lgs 196/2003 abbiamo reperito la tua e-mail direttamente da un messaggio che ci avevi precedentemente inviato, su tua esplicita comunicazione, navigando in rete o da un messaggio che ha reso pubblico il tuo indirizzo di posta elettronica. Questo messaggio non può essere considerato spam poiché include la possibilità di essere rimosso da ulteriori invii di posta elettronica. Qualora non intendessi ricevere ulteriori comunicazioni, ti preghiamo di inviare una e-mail a luca@camminoprofondo.it con in oggetto il messaggio: "Mi si espunga"; oppure è possibile cancellarsi da soli seguendo le istruzioni dal link qui sotto. Grazie.
Iscriversi o cancellarsi dalla nostra newsletter
Archivi del CamminareInforma e del Cammino
Per scriverci: luca@camminoprofondo.it
|
Direzione, redazione e copyleft: Luca Gianotti
con il contributo di Stéphane Wittenberg, Guido Ulula alla Luna, Massimo Montanari, Fabiana Mapelli
|
|