Se non visualizzi correttamente
la newsletter, visita questo link.
|
3 Giugno 2021 (464 / anno XXI)
il cammino /242
|
“Sentiero Baldface Circle”, Olio su tela di Rebecca M. Fullerton
|
Meno tv, meno pc e più camminate!
Siamo usciti dalle capanne, ci siamo messi in cammino, e tutto sta andando bene. Anche quest’anno stiamo riscontrando un grande movimento di persone, tanti erano lì che aspettavano e non vedevano l’ora di mettersi a viandare. Tanti viaggi partono completi, pensate che Luigi Nacci ha lanciato quattro viaggi novità e dopo quattro giorni erano completi!
Anche sui cammini si registrano presenza significative: da esperienza diretta posso raccontarvi che sul Cammino dei Briganti partono ogni mattina tante persone, e in meno di un mese dall’apertura si registrano già più di 300 partenti.
Camminare in natura fa bene, e ci depura dalle ansie.
Meno televisione, meno computer, meno social, e più camminate! È la nostra formula per la ripartenza.
Luca Gianotti
|
In questo numero:
|
Catalogo 2021
Come sapete, quest’anno la Compagnia dei Cammini non ha ancora stampato un catalogo cartaceo, ma lo abbiamo preparato comunque in versione scaricabile, lo potete sfogliare e scaricare.
|
|
✔ Premio alla Compagnia dei Cammini
Una bella notizia! La nona edizione del GIST Green Travel Award 2021, il premio per le eccellenze del turismo sostenibile e responsabile indetto dal Gruppo Italiano Stampa Turistica, si è svolta in occasione della BIT, la borsa internazionale del turismo.
La Compagnia dei Cammini è stata premiata! Classificata al 1° posto nella categoria Best Green Tour Operator e Associazioni Turismo!
Ecco il video della premiazione:
torna al sommario
|
✔ Recensioni
Il sentiero degli dei
È uscita per Feltrinelli l’edizione aumentata del libro “Il sentiero degli dei” di Wu Ming 2. Undici anni fa uscì la prima edizione, e da allora sia la Via degli Dei (il cammino da Bologna a Firenze) che i problemi ambientali denunciati da Wu Ming hanno subito cambiamenti tali da richiedere questo intervento. Il libro è raddoppiato. Ma i temi sono gli stessi: “un racconto a piedi tra Bologna e Firenze”, un passo dopo l’altro canta storie di resistenza, di Grandi Opere dannose, di paesaggi ed esseri viventi, di acque e di boschi, di autostrade e ferrovie, di morti sul lavoro e stragi fasciste. Al testo iniziale si sono aggiunti capitoli integrativi, sia per raccontare cosa è cambiato sul cammino, sia per aggiornare sulle vicende della Tav nel tratto appenninico (con l’analisi dei processi successivi al 2010, che dimostrano come i cantieri dell’alta velocità abbiano causato disastri ambientali gravissimi), del raddoppio autostradale, degli impianti eolici e dei tanti progetti che arrivano a conflitti tra chi difende l’ambiente a la salute del territorio e chi specula sulla pelle altrui. Wu Ming 2 ha percorso tante volte la via degli Dei in questi anni (alcune volte anche accompagnando gruppi della Compagnia dei Cammini), e ne ha visto i cambiamenti. Dieci anni fa i numeri dei camminatori erano bassi, l’anno scorso, invece, ci sono stati allarmi di sovraffollamento. La riflessione tocca anche questo punto: mettere un numero chiuso è la soluzione? Se poi non ci sono scrupoli a promuovere sempre in maniera massiccia il cammino stesso?
Ecco come l’autore spiega nella nota introduttiva la scelta di costruire questo esperimento letterario che conserva il testo vecchio ma si espande:
“Nel decennale dell’uscita in libreria, ho voluto tentare un esperimento più azzardato.
Sfruttando la struttura del libro, che è scandito da paragrafi numerati, ho deciso di aggiungerne di nuovi, segnalati in corsivo, mentre sono intervenuto solo in rarissimi casi sul testo originale, per mantenerlo invariato il più possibile, insieme al suo valore di testimonianza storica.
Il risultato è un oggetto narrativo diverso dal precedente e dal sapore più complesso, come quando si utilizza una crema per farcire un dolce: la crema non cambia, ma assaggiarla nella torta non è la stessa cosa che mangiarsela a cucchiaiate.
Per il momento, mi pare la soluzione più interessante.
Tanto so già che pure questo volume non potrà trattenersi dal venirmi tra i piedi, dall’essermi d’inciampo, e dal costringermi a tornare sulla Via degli Dei.”
Wu Ming 2 – “Il sentiero degli dei”, Feltrinelli 2021 – 17 euro
torna al sommario
|
✔ Sondaggio su camminatori e covid
Fu lanciato qui alcuni numeri fa un sondaggio organizzato dalla nostra socia Giovanna di Palermo insieme all’amica Valentina. E fu poi condiviso con altre associazioni di camminatori, anche se delle 1116 risposte l’88% (circa un migliaio) vengono proprio dai lettori de “Il Cammino”. L’elaborazione dei risultati è stata molto complessa. I risultati a un occhio esterno non sembrano particolarmente significativi, nel senso che non segnalano differenze rispetto alle medie nazionali.
Ecco il commento di Giovanna: “A differenza di quanto mi aspettassi/sperassi, al virus sembra interessare poco della nostra condizione di partenza, il contagio infatti non risulta influenzato da nessun parametro tipo fumo, tipo di alimentazione, età o numero di cammini fatti in un anno (e quindi potenzialmente di tempo all’aria aperta). Forse proprio perché questa è la percezione che molti hanno maturato in quest’anno sono sorprendentemente tanti quelli che si sono o che hanno deciso di vaccinarsi. Un dato interessante, inaspettato anche questo, e potenzialmente interessante per un’associazione come la Compagnia è che la percentuale di contagi in chi ha camminato in gruppo durante la pandemia è minore che negli altri casi.”
Quindi forse il risultato più interessante che emerge è che camminare in gruppo fa meglio che camminare da soli! Ma noi già lo sapevamo…
Ecco il grafico semplificato che riassume i risultati, se invece li volete dettagliati li trovate qui.
torna al sommario
|
✔ Una bella storia: ipovedenti in cammino con gioia
Ho incontrato sul Cammino dei briganti quattro giovani donne con magliette tutte uguali, una di loro camminava tenendo una fettuccia in mano che la collegava allo zaino della donna che la precedeva. Mi hanno raccontato la loro storia. Angela e Gemma sono ipovedenti, Eva e Irene sono operatrici della cooperativa sociale ABC Irifor di Trento, polo servizi per la disabilità visiva e uditiva. Eva e Irene erano in ferie, per accompagnare le loro amiche in questa avventura di 7 giorni di cammino. Angela (a destra nella foto) è una ragazza molto sportiva, pratica anche arrampicata, sci, tandem. Quindi non teme i passaggi esposti lungo i sentieri, anche se è solo collegata da una fettuccia alla persona che le indica a voce i punti difficili, o semplicemente quando alzare il piede. Gemma (a sinistra) è più autonoma, ci vede un po’ meglio, quindi non ha bisogno di essere collegata con la corda, le basta l’aiuto dei bastoncini e della voce dell’amica davanti che le segnala le asperità del terreno. La cosa bella è che le quattro donne sono radiose, sorridono sempre, colgono ognuna in modo diverso la gioia della vita. Gioiscono del profumi, dei sapori, dell’essere in natura e in cammino. Una piccola storia dalla quale imparare.
torna al sommario
|
✔ Via del Tratturo
Grandi novità per questo cammino, così antico ma anche nuovo. Cesidio Pandolfi, guida CdC, ha coordinato un gruppo di volontari che ha segnato tutto il cammino, da Pescasseroli a Campobasso. E il 17 giugno esce in libreria per i tipi di Ediciclo la guida cartacea del cammino, di cui sopra vedete la copertina.
Per riscoprire una storia millenaria, quella dei pastori che dall’Abruzzo portavano le greggi in Puglia. E per scoprire (dopo aver camminato per due giorni nel Parco Nazionale d’Abruzzo), il Molise, terra carica di sorprese.
Ricordiamo i canali di questo cammino: sito web e pagina facebook.
torna al sommario
|
✔ Viaggi a piedi Compagnia dei Cammini
Disponibilità posti al 3 giugno
Il nuovo Dpcm apre le attività come la nostra nelle regioni gialle. Quindi con le dovute attenzioni e nel rispetto delle norme, noi in quelle regioni partiamo. Vi consigliamo di guardare spesso il calendario dei viaggi sul sito, perché ci sono novità, viaggi che entrano per sostituire viaggi che vengono annullati. Qui di seguito solo una selezione.
torna al sommario
|
In Pratomagno per giovani esploratori
Il Pratomagno è un’isola di boschi e prati in cui spaziare, esplorare, osservare… e provare meraviglia! Manca poco più di un mese al viaggio della nuova Compagnia dei Bambini, in programma dal 7 al 10 luglio prossimi. Una traversata da sud a nord, un’esperienza selvatica di immersione lungo il crinale appenninico toscano in cui camminare, mangiare e dormire all’aria aperta, senza comfort, riempiendo occhi e cuore della natura più pura in compagnia delle nostre guide Mattia e Cristina. Un viaggio per piccoli grandi “eroi” camminatori, che lascerà in loro il ricordo di un’avventura di gruppo, e una traccia indelebile di libertà.
Ecco la scheda dettagliata.
torna al sommario
|
✔ Meridiani Cammini dedicato a Dante
È in edicola lo speciale Meridiani Cammini dedicato al Cammino di Dante. È un cammino di ben 400 km, da percorrere in 21 tappe, un grande anello con partenza e arrivo a Ravenna; la rivista è divisa in due parti: la prima parte da Ravenna a Firenze in 10 giorni, passando da Marradi, San Benedetto in Alpe, Pontassieve; nella seconda parte il ritorno, più a sud, passa dalle Foreste Casentinesi, il Passo della Calla, Dovadola, Forlì, Ravenna.
Come sempre lo speciale di Meridiani contiene tanti approfondimenti importanti, e una cartina inedita del percorso. A 8,50 euro.
torna al sommario
|
✔ Rassegna Stampa
La puntata dell’Alveare, trasmissione di Radio Capodistria in cui Luigi Nacci ha parlato del nuovo cammino: In cammino sul Collio.
torna al sommario
|
✔ Manifesto del Fronte di Liberazione del contadino impazzito
Amate il guadagno facile,
l’aumento annuo di stipendio,
le ferie pagate.
Desiderate sempre più cibi già pronti,
abbiate paura di conoscere
i vostri vicini e di morire.
e avrete una finestra nel pensiero,
nemmeno il vostro futuro
sarà più un mistero,
la vostra mente sarà perforata in una scheda
e messa via in un cassettino:
quando vi vorranno far comprare qualcosa
vi chiameranno,
quando vi vorranno far morire per il profitto,
ve lo faranno sapere.
Ma tu, amico, ogni giorno
fai qualcosa che non sia calcolabile.
Ama il Creatore. Ama la terra.
Lavora gratis.
Conta su quello che hai e sii povero.
Ama qualcuno che non se lo merita.
Non ti fidare del governo, di nessun governo,
e abbraccia gli esseri umani:
nel tuo rapporto con ciascuno di loro
poni la tua speranza politica.
Approva nella natura quello che non capisci,
e loda questa ignoranza,
perché ciò che l’uomo non ha razionalizzato
non ha distrutto.
Fai le domande che non hanno risposta.
Investi nel millennio…
Pianta sequoie.
Sostieni che il tuo raccolto principale
è la foresta che non hai piantato,
e non vivrai per raccogliere.
Afferma che le foglie, quando si decompongono
diventano fertilità:
chiama questa «profitto»:
una profezia così
si avvera sempre.
Poni la tua fiducia
nei cinque centimetri di humus
che si formeranno sotto gli alberi
in mille anni.
Ascolta il suono con cui si trasformano
i cadaveri:
metti l’orecchio vicino e senti
i bisbigli delle canzoni a venire.
Aspetta la fine del mondo.
Sorridi,
il sorriso è incalcolabile.
Sii pieno di gioia, tutto considerato.
Finché la donna non si svilisce di fronte al potere,
dai retta alla donna più che all’uomo.
Domandati: questo potrà dar gioia alla donna
che è contenta di aspettare un bambino?
Quest’altro disturberà il sonno della donna
vicina a partorire?
Vai col tuo amore nei campi
Stendetevi tranquilli all’ombra.
posa il capo sul suo grembo
e vota fedeltà alle cose più vicine alla tua mente.
Quando vedi che i generali e i politicanti
riescono a prevedere i movimenti del tuo pensiero,
abbandonalo,
lascialo come un segnale per indicare
la falsa traccia,
la via che non hai preso.
Sii come la volpe
che lascia molte più tracce del necessario,
diverse nelle direzioni sbagliate.
Pratica la resurrezione.
Wendell Berry
(1969)
(segnalato da Luigi Nacci)
torna al sommario
|
✔ Lettere
Monteriggioni, 9 Maggio 2021
« Si può passare per un luogo, notando in modo sbrigativo qualche segno della sua storia, geologica, umana, architettonica. Oppure ci si può immergere in un luogo, assaporarne la storia, toccar con mano le sue forme, carpirne l’essenza.
Le camminata di primavera a Monteriggioni sono state un’immersione.
Abbiamo respirato insieme a lecci e carpini, imparando a distinguere il suono vivo del bosco dal silenzio inquietante delle aree disboscate. Ci siamo seduti su prati che emanano pace scoprendo che un tempo furono teatro di guerra. E ascoltato affascinati le rocambolesche avventure di arzilli novantenni che ancora si adoperano per raccogliere i limoni in un’assolata domenica di Maggio.
Così scopriamo che i luoghi ci parlano, se siamo in grado di ascoltare. »
Vittoria
A proposito di Compagnia dei Bambini
« Ciao a tutti Voi,
ho letto della Vostra iniziativa legata ai ragazzi e l’ho trovata innovativa e rivoluzionaria. Non solo per la tipologia ma per “l’idea”. Un pensiero rivolto ai giovani che va fortificato soprattutto un periodo dove i ragazzi subiscono, loro malgrado, la maggiore ripercussione sociale. Mi avete emozionato per lo spirito che Vi lega in questo cammino, dove il passo lento ritengo sia soprattutto mentale. Ricordo gli anni ’60 dove la mia timida intraprendenza si è sviluppata in una colonia estiva, periodo che ricorderò sempre tra i più belli e formativi. Per quanto Vi ho potuto conoscere sono certo che non poteva che partire dal Voi e dal Vostro modo di vedere e affrontare la vita… n’abbraccione (come uno di Voi mi ripete spesso). »
Roberto
torna al sommario
|
✔ Qualche foto dai cammini di questi giorni
Cammino Materano
Orsigna
|
|
Terre Mutate
|
Via del Tratturo
|
Via del Tratturo 2
|
|
Cinque Terre
|
torna al sommario
|
✔ Il video finale
È stato chiesto a Luca Gianotti di raccontare la Via Cretese nella trasmissione La Banda dei FuoriClasse, un programma di RAI Gulp condotto da Mario Acampa: ne è venuto fuori un simpatico approfondimento su uno dei cammini più belli di del mondo.
torna al sommario
|
✔ I nostri numeri
Questa newsletter è stata inviata a 36.486 appassionati del camminare. La nostra pagina facebook piace a 112.602 persone. Il nostro nuovo profilo Instagram sta crescendo ed è seguito da 3.495 persone.
Ti piace questa newsletter? Inviala ai tuoi amici, invitandoli a iscriversi!
Visita l'archivio della newsletter per leggere altre notizie sul camminare, ma anche su altri temi che ci sono cari (ecologia, ambiente, salute, naturale…).
Puoi anche visitare il sito www.cammini.eu per saperne di più sulla filosofia del camminare e trovare proposte di viaggi a piedi.
Il popolo dei camminatori diventa sempre più grande... lenti ma inesorabili... uniti dalla forza che il camminare e l'amore per la natura sanno darci.
torna al sommario
|
La Compagnia dei Cammini è su Facebook all’indirizzo
www.facebook.com/compagniadeicammini
A norma del D.Lgs 196/2003 abbiamo reperito la tua e-mail direttamente da un messaggio che ci avevi precedentemente inviato, su tua esplicita comunicazione, navigando in rete o da un messaggio che ha reso pubblico il tuo indirizzo di posta elettronica. Questo messaggio non può essere considerato spam poiché include la possibilità di essere rimosso da ulteriori invii di posta elettronica. Qualora non intendessi ricevere ulteriori comunicazioni, ti preghiamo di inviare una e-mail a luca@camminoprofondo.it con in oggetto il messaggio: "Mi si espunga"; oppure è possibile cancellarsi da soli seguendo le istruzioni dal link qui sotto. Grazie.
Iscriversi o cancellarsi dalla nostra newsletter
Archivi del CamminareInforma e del Cammino
Per scriverci: luca@camminoprofondo.it
Per informazioni sui viaggi a piedi proposti dalla Compagnia dei Cammini:
Tel. 0439 026029 / lun-ven 9-13 14-18 / info@cammini.eu
|
Direzione, redazione e copyleft: Luca Gianotti
con il contributo di Stéphane Wittenberg, Luigi Nacci, Mattia Speranza, Mauro Agliata, Maurizio Russo, Giovanna Scopelliti, Vittoria, Roberto e tanti altri
|
|