Se non visualizzi correttamente
la newsletter, visita questo link.
|
27 Giugno 2021 (465 / anno XXI)
il cammino /243
|
|
In cammino tutto è meraviglia
Eccomi qui, bello carico per aver finalmente ripreso, dopo 18 mesi, la mia attività di guida. Sono tornato in Maiella, con 14 bellissime persone, e ci siamo rigenerati nella consapevolezza che niente è scontato, che poter camminare per una settimana è un regalo. Ecco che anche i tratti di asfalto, il caldo, la fatica, gli insetti, passano in secondo piano, quando tutto è meraviglia.
Eccoci, nella foto sopra, nell’ultimo giorno del cammino che da L’Aquila segue il tratturo magno e poi entra nella Maiella, la montagna madre. Eccoci, dopo 1000 metri in salita che abbiamo passato di slancio, davanti ai sacri monti. Grazie, grazie, grazie.
Luca Gianotti
|
In questo numero:
|
Catalogo 2021
Come sapete, quest’anno la Compagnia dei Cammini non ha ancora stampato un catalogo cartaceo, ma lo abbiamo preparato comunque in versione scaricabile, lo potete sfogliare e scaricare.
|
|
✔ Recensioni
Corpo Appennino
Simona Baldanzi è una scrittrice che vive nel Mugello. In passato abbiamo recensito Maldifiume, la sua camminata dalle sorgenti alla foce del fiume Arno, il fiume della sua terra.
Il nuovo libro pubblicato ora per Ediciclo si intitola Corpo Appennino, e racconta di una camminata da Monte Sole a Sant’Anna di Stazzema, i due luoghi simbolo dove sono avvenute le più terribili ed efferate stragi ad opera dei nazisti, in totale più di mille morti. Un cammino per la pace, organizzato ogni anno per un gruppo aperto, un cammino di sette giorni, per riflettere sulla disobbedienza civile, sulla resistenza di ieri e di oggi. Il racconto è politico, ma anche privato. Simona racconta di sé, della sua estate 2020 in cui è ripartita a piedi. Ripartenza non solo a causa covid, ma anche e soprattutto per l’anno di degenza che la Baldanzi ha avuto, dopo aver scoperto nel 2019 un tumore dietro l’orecchio sinistro, e dopo una operazione lunga e difficile. Il bello di questo libro è proprio l’alternarsi dei due racconti, il diario del cammino e i feedback sulla scoperta della malattia, sulla operazione, l’ospedale, il recupero e il ritorno alla vita.
Perché lo sguardo di Simona Baldanzi è completo, il suo narrare sa guardar dentro e sa guardar fuori, un tempo avremmo detto sa coniugare privato e politico.
Il Corpo Appennino, il corpo del paese Italia, con le sue contraddizioni e difficoltà, e il corpo della persona, il corpo di Simona, che si scopre debole e fragile, ma anche forte e positiva.
Il corpo del paese sta perdendo la memoria, e tutto il cammino tra i luoghi delle stragi di Marzabotto e Sant’Anna serve a riflettere su questo:
“Se solo fossimo avvezzi ad avere memoria delle nostre grandi e piccole fortune, molto odio non si spargerebbe in giro con questa forza. Lo penso mentre ci mettiamo a tavola per il pranzo al circolo etrusco di Sperticano. Guardo come si forma velocemente la lunga tavolata sul lastricato di pietra, come uniamo i tavoli, troviamo le sedie, ci sistemiamo, ci accordiamo sull’ordinare tre assaggi di primi in modo da velocizzare il lavoro in cucina e poi riprendere il passo. Com’è che qui è così facile mentre nel Paese arranchiamo? Dovrebbero prescrivere a tutti una camminata di qualche settimana insieme a sconosciuti. Andate e camminatene tutti e conoscetevi e poche storie. Cominciate a riaprire i vostri sensi, ad aprire cuore e cervello. A fare qualcosa insieme ad altri. Ci si aggiusta con gli altri.” (pag. 68)
Simona Baldanzi – “Corpo Appennino”, Ediciclo 2021 – 16 euro
torna al sommario
|
✔ Ragazzi selvatici in Orsigna
Un’educazione selvatica
vuol dire mettere via i libri
e andare a conoscere direttamente
le forze che veramente governano e sostengono la vita
la fonte del fiume
il sole nascente
il fuoco che appare senza fiammiferi
la volontà del vento
la terra viva sotto i piedi
e le tante voci degli esseri che vivono
ancora liberi e non addomesticati
nei boschi e nei monti
di questo pianeta.
Folco Terzani
(Folco Terzani affiancherà Anita Constantini dal 16 al 18 luglio, per una tre giorni di immersione nel lato selvatico, ecco la scheda dettagliata)
torna al sommario
|
✔ Amar Mend üü
“Amar Mend üü”, letteralmente “stai bene e in pace” è il saluto che le popolazioni nomadi della Mongolia portano all’ospite che arriva o che parte
“Amar Mend üü” è la frase che risuona in me ogni volta che penso di tornare in quella terra lontana.
“Amar Mend üü” è stato il conforto quando ho capito che neanche quest’anno ci sarei potuto tornare
“Amar Mend üü” perché so che prima o poi arriverò
“Amar Mend üü” con i loro cuori, perché sanno che arriveremo
Micha Calà
(il viaggio in Mongolia è stato annullato anche per il 2021, non ci sono le condizioni per poter viaggiare dall’Italia alla Mongolia, questo è il mio arrivederci al prossimo anno)
torna al sommario
|
✔ Video del camminayoga in Toscana
Nico è ripartito con i suoi camminayoga, e condivide con tutti voi il video che racconta la prima esperienza di quest’anno, il Camminayoga in Toscana di giugno. Come al solito si sente l’emozione di chi ha partecipato con tutto se stesso a una esperienza così profonda.
torna al sommario
|
✔ Ogni volta è un miracolo
Mi è sempre piaciuto avvicinarmi al gruppo (per poi farne parte) pensandolo ogni volta come una entità da conoscere, un fermento attivo portatore di ogni tipo di vitalità: informazioni, esperienze, personalità, scambi, ascolti, silenzi, profondità e ogni altro ingrediente umano che concorre a creare quella magnifica miscela che è lo stare insieme. E ogni volta la magia si ripete, e ogni volta mi stupisco di essere lì con persone appena conosciute eppure… eppure così familiari. Ho camminato con Giovanna, Anna, Serena, Andrea, Roberto, Claudia, Pia, Valentina, Roberto, Claudio (rigorosamente in ordine d’iscrizione) e mi è subito arrivata quella potente sensazione di vicina comunanza e, nello stesso tempo, ascoltavo e mi trovavavo tra mille cose sempre nuove e molto interessanti. E quando mi sono concesso il silenzio, nessuna/o ha bussato alla mia porta.
Nel frattempo il tempo dell’orologio è scomparso e abbiamo continuato a camminare anche sotto un fortissimo acquazzone e a non smettere di stare insieme anzi… ci cercavamo con discrezione e sempre con elegante gentilezza. E tutto ciò mi ha nutrito e mi ha curato, sì curato! Perché anch’io mi sono scoperto frangibile e non immune alle pesantezze di questo ultimo anno e mezzo: e se qualcuno mi chiedesse che vaccino ho fatto, le/gli risponderei che ho fatto quello dell’umanità e del calore nello stare insieme, quello che ha, come potente effetto collaterale, quel sorriso di rilassata serenità che solo un cuore pieno di gratitudine può produrre. Grazie, davvero GRAZIE!!!!
Mauro Agliata
torna al sommario
|
✔ Via del Tratturo
È uscita in libreria la guida cartacea del cammino Via del Tratturo.
Per riscoprire una storia millenaria, quella dei pastori che dall’Abruzzo portavano le greggi in Puglia. E per scoprire (dopo aver camminato per due giorni nel Parco Nazionale d’Abruzzo), il Molise, terra carica di sorprese.
Mercoledì 30 giugno alle 18.30 collegatevi al webinar di presentazione, organizzato da Ediciclo in collaborazione con la Compagnia dei Cammini.
Ricordiamo i canali di questo cammino: sito web e pagina facebook.
torna al sommario
|
✔ Viaggi a piedi Compagnia dei Cammini
Disponibilità posti al 27 giugno (i viaggi qui non indicati sono completi o annullati)
torna al sommario
|
Compagnia dei Bambini
Qualche giovane anima avventurosa che si unisce alla tribù itinerante della Compagnia dei Bambini?
Ci sono ancora posti nelle tre proposte qui sotto, mentre le altre proposte sembrano ormai complete. Tre proposte per solo ragazzi senza genitori, roba selvatica e formativa.
torna al sommario
|
✔ Lettere di ritorno dai viaggi
Di ritorno da Orsigna a piedi liberi
« Là, nella valle finita dove l’infinito puoi sorseggiare
dove asprezza e dolcezza si tengono per mano
ruscelli, faggi e castagni ci hanno visti passare
scalzi, passo passo, piano piano. »
Luca N.
« Si è abeti, lecci, castagni, si è cervi, istrici, lupi, cinghiali, si è fiume, montagna e aria. Passi radicati, sostenuti dal respiro profondo. E si sale… e si ammira fondendosi con i suoni e i colori di madre natura. Si guarda con occhi nuovi.
La magica valle dell’Orsigna e il sentiero di Tiziano Terzani 💗🙏 Grazie alla meravigliosa Anita Costantini che amorevolmente ci ha accompagnati e sostenuti in questo cammino 🙏 »
Patrizia
Di ritorno dalla Via del tratturo
« Il cammino in una natura rigogliosa e profumata… cambia i pensieri.
Grazie per il vostro lavoro. »
Laura
Di ritorno dal Cilento, costa d’incanto
« Questa domenica mattina nel silenzio della mia casa mi manca la mia amica di stanza Isabella, italoaustriaca di almeno 25 cm più alta di me, sintonia dal primo momento, e sintonia con Andrea la nostra guida e con Gabriella, Matilde, Alberto e gli altri. Tra scogliere sabbie mare favoloso borghi silenziosi e puliti, salite rocciose e discese impervie, mirto rose canine cisto lentisco lecci e pino d’aleppo santuari e cappelle votive cima del monte Stella, incontro con una bella vipera ancora mezzo addormentata, il Cilento meraviglioso ci ha riconciliato con la bellezza della vita e della natura dopo il periodo così triste e doloroso che tutti abbiamo vissuto. Abbasso la solitudine viva la Compagnia! »
Elena
« Non posso che essere contento e soddisfatto di tutto; ringrazio di aver potuto conoscere e in profondità, una parte del sud d’Italia, con i suoi luoghi incantevoli, attraverso persone sempre molto cortesi e, volendo smentire alcuni stereotipi, in posti, anche i più sperduti, molto curati e puliti.
È stato anche piacevole conoscersi con gli altri partecipanti con i quali ci siamo trovati sempre in sintonia, il tutto grazie alla nostra guida, Andrea, scrupoloso, attento ad ogni particolare, simpatico e, qualità difficili da trovare insieme, amante dei luoghi e colto. Ho anche apprezzato lo scrupolo e le raccomandazioni ricevute ai fini del rispetto delle norme anti Covid.
Grazie, una bella esperienza che credo a breve ripeterò. »
Giovanni
torna al sommario
|
✔ Meridiani sul Cammino dei Briganti
Visto il grande successo dell’anno scorso, è di nuovo in edicola lo speciale Meridiani dedicato al Cammino dei Briganti, con allegata la cartina del percorso. Al prezzo di solo 8,50 euro avrete una rivista completa che parla del cammino, con tante storie e tanti articoli interessanti. La si trova nelle librerie di tutta Italia, e nelle edicole delle seguenti regioni: Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Sardegna, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia.
torna al sommario
|
✔ Il video finale
Tutto sul Cammino dei Briganti, in questa intervista Youtube di Annalisa Galloni a Luca Gianotti. Se avete amici che vogliono saperne di più, mandate loro questo link! 40 minuti densi di informazioni.
torna al sommario
|
✔ I nostri numeri
Questa newsletter è stata inviata a 36.553 appassionati del camminare. La nostra pagina facebook piace a 112.706 persone. Il nostro nuovo profilo Instagram sta crescendo ed è seguito da 3.625 persone.
Ti piace questa newsletter? Inviala ai tuoi amici, invitandoli a iscriversi!
Visita l'archivio della newsletter per leggere altre notizie sul camminare, ma anche su altri temi che ci sono cari (ecologia, ambiente, salute, naturale…).
Puoi anche visitare il sito www.cammini.eu per saperne di più sulla filosofia del camminare e trovare proposte di viaggi a piedi.
Il popolo dei camminatori diventa sempre più grande... lenti ma inesorabili... uniti dalla forza che il camminare e l'amore per la natura sanno darci.
torna al sommario
|
La Compagnia dei Cammini è su Facebook all’indirizzo
www.facebook.com/compagniadeicammini
A norma del D.Lgs 196/2003 abbiamo reperito la tua e-mail direttamente da un messaggio che ci avevi precedentemente inviato, su tua esplicita comunicazione, navigando in rete o da un messaggio che ha reso pubblico il tuo indirizzo di posta elettronica. Questo messaggio non può essere considerato spam poiché include la possibilità di essere rimosso da ulteriori invii di posta elettronica. Qualora non intendessi ricevere ulteriori comunicazioni, ti preghiamo di inviare una e-mail a luca@camminoprofondo.it con in oggetto il messaggio: "Mi si espunga"; oppure è possibile cancellarsi da soli seguendo le istruzioni dal link qui sotto. Grazie.
Iscriversi o cancellarsi dalla nostra newsletter
Archivi del CamminareInforma e del Cammino
Per scriverci: luca@camminoprofondo.it
Per informazioni sui viaggi a piedi proposti dalla Compagnia dei Cammini:
Tel. 0439 026029 / lun-ven 9-13 14-18 / info@cammini.eu
|
Direzione, redazione e copyleft: Luca Gianotti
con il contributo di Stéphane Wittenberg, Folco Terzani, Mauro Agliata, Nico Di Paolo, Micha Calà, Elena, Giovanni, Luca N., Laura, Patrizia e tanti altri
|
|